Frosinone – UOC di Ematologia, inaugurati i nuovi ambulatori: spazi moderni e funzionali per i pazienti

I nuovi ambulatori comprendono stanze climatizzate e confortevoli, una sala d’attesa dedicata e ambienti separati rispetto al Day Hospital

Ieri mattina, presso la palazzina Q di via Armando Fabi, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dei nuovi ambulatori della UOC di Ematologia, diretta dalla dottoressa Antonella Ferrari. Un traguardo reso possibile grazie all’impegno straordinario dell’Associazione per la Vita Carlo Donfrancesco, presieduta dal dottor Enrico Donfrancesco, che ha sostenuto in maniera decisiva il progetto sotto ogni profilo, seguendo personalmente e con straordinaria passione, tutte le fasi dell’opera.

L’Associazione, infatti, ha finanziato integralmente la ristrutturazione degli ambienti, curandone ogni dettaglio: dalla progettazione alla realizzazione, fino all’allestimento finale. Il risultato è uno spazio moderno e funzionale, pensato per migliorare l’esperienza di cura dei pazienti ematologici.

I nuovi ambulatori, che sono attivi da oggi, 23 settembre, comprendono stanze climatizzate e confortevoli, una sala d’attesa dedicata e ambienti separati rispetto al Day Hospital, contribuendo così a decongestionare le aree comuni e a ottimizzare il flusso assistenziale.

A rendere ancora più accoglienti i locali, una selezione di opere d’arte donate da artisti del territorio: Olga De Gasperis, Gaetano Franzese, Adolfo Loreti, Rita Mele, Mario Palma, Fernando Rea e Annibale Venditti. Un gesto che conferisce bellezza e umanità agli spazi dedicati alla cura.

Alla cerimonia hanno partecipato il Direttore generale della ASL di Frosinone, Arturo Cavaliere, i Direttori sanitario e amministrativo, rispettivamente Maria Giovanna Colella e Giovannino Rossi, la Presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, e il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli. La benedizione è stata impartita dal nuovo Vescovo delle Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri, monsignor Santo Marcianò.

“Quella che celebriamo oggi è molto più di un’inaugurazione: è la testimonianza concreta di come la generosità e la visione di un’associazione possano trasformarsi in servizi reali per la comunità – ha dichiarato il direttore generale Arturo Cavaliere. – L’Associazione per la Vita Carlo Donfrancesco ha dimostrato come il volontariato, con competenza, determinazione e lungimiranza, possa affiancare le istituzioni sanitarie in modo efficace e concreto. A nome della ASL e della Direzione strategica, esprimo profonda gratitudine per questo contributo che migliorerà la qualità dell’assistenza e il benessere dei nostri pazienti, rendendo prima di tutto più accogliente quello che non è soltanto un luogo di cura ma diventa anche luogo di speranza per la guarigione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dislessia, tra difficoltà e opportunità: doppio appuntamento per informare e sensibilizzare

La sezione AID di Frosinone organizza “Guardare oltre le difficoltà scolastiche” e “Comprendere la Dislessia nell'Era Digitale”

“Allattare sotto l’Abbazia”, al Santa Scolastica si celebra il legame tra mamma e bambino

Settimana mondiale dell’allattamento: il personale dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Nido danno appuntamento al 15 ottobre

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Tumori: così un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’

Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Algorithms

Settimana mondiale dell’allattamento materno, nuovo open day allo Spaziani di Frosinone

"Allattamento al seno", per aderire non è necessaria una prenotazione: basta raggiungere martedì 7 ottobre lo "Spaziani"

Influenza, partita la campagna vaccinale: disponibili un milione e 335mila dosi

È rivolta agli over 60, alle persone fragili, ai bambini fino ai 6 anni compiuti, agli operatori sanitari e alle donne in gravidanza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -