Isola del Liri – “Per quelli come noi”, emozioni per la prima edizione del format inclusivo

Un pomeriggio intenso tra testimonianze, danza e riflessioni sul valore della vita con Francesco Crispino Perna e Simona Anedda

Domenica 21 settembre, al Teatro Stabile Comunale “Costanzo Costantini” di Isola del Liri è andata in scena la prima edizione di Per quelli come noi, un format nato dalla collaborazione tra il Comitato Provinciale UNICEF Frosinone e l’associazione “Io non mollo”, presieduta da Francesco Crispino Perna.

Protagonisti del confronto Francesco Crispino Perna e Simona Anedda, che hanno saputo toccare il cuore del pubblico con un dialogo autentico, fatto di resilienza, forza e consapevolezza. Raccontando le proprie difficoltà e il modo in cui affrontano ogni giorno la malattia, hanno lanciato un messaggio di speranza e di vita. «Un vortice di emozioni che fa comprendere il giusto valore della vita», ha detto Perna al termine dell’incontro.

La danza che abbatte ogni barriera

Dopo le testimonianze, spazio alla straordinaria performance artistica della Shall We Dance SSD, società sportiva dilettantistica fondata nel 2002 e impegnata da anni anche nella danza sportiva paralimpica. Gli atleti, guidati dal tecnico federale Rocco Evangelista, hanno commosso e coinvolto la platea con esibizioni cariche di energia e inclusione.

Il selfie contest e le riflessioni dei partecipanti

Accanto all’evento è stato lanciato anche il Selfie contest “Per quelli come noi”, curato da Carla Cellucci. Non un semplice scatto, ma uno spunto di riflessione: ogni partecipante ha lasciato un pensiero personale, rispondendo alla domanda “E tu, come ti vedi al posto di quelli come noi?”. I vincitori saranno comunicati entro fine settembre sui canali social dell’evento. Al primo classificato andrà un biglietto per partecipare gratuitamente alla cena del 25 ottobre “A cena con Crispino 6.0”; secondo e terzo posto riceveranno un riconoscimento dall’amministrazione comunale di Isola del Liri.

Un evento che lascia il segno

«Una lezione di vita» le parole della segretaria provinciale Unicef, Angelica Spalvieri, ideatrice del format e dello slogan: “In un mondo di indifferenza, la differenza fa la differenza. Non voltarti!”. Nel suo saluto finale ha ringraziato i numerosi partecipanti, invitandoli a guardare insieme verso un futuro libero da discriminazioni e pregiudizi.

Un plauso è andato anche al Comune di Isola del Liri, con il sindaco Massimiliano Quadrini e i consiglieri Massimo Loffreda e Gabriella Gemmiti, al sindaco di Monte San Giovanni Campano Emilio Cinelli, all’assessore Fabio Chiarlitti, ad AISM e AISA per il patrocinio, oltre che all’ENS sezione provinciale di Frosinone e a tutte le associazioni presenti.

Un pomeriggio di emozioni, solidarietà e inclusione che ha saputo ricordare a tutti quanto sia importante vivere intensamente ogni giorno, riconoscendo e valorizzando la bellezza delle persone e delle loro storie.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, autunno in tavola: i migliori prodotti per rapporto tra qualità e costo

Prezzi in calo per tombarello (-40%), cavolfiori (-47,3%) e melanzane (-39,4%), mentre l’uva da tavola regna nei mercati

‘Il presagio’, la potenza del male secondo Seltzer: un viaggio nella paura tra fede e apocalisse

La recensione del libro datato 1975, seguito all'omonimo film, che è diventato un classico della letteratura horror

Nuova procedura d’imbarco annunciata da Ryanair: “Costi extra e disagi con la carta digitale”

L’associazione Codici sottolinea il rischio di supplementi e problemi per i viaggiatori che non hanno dimestichezza con i supporti digitali

“Mettiti Comodo”, ad Arce prende il via la terza stagione teatrale: tutti gli appuntamenti in programma

Prende il via il 24 ottobre la manifestazione ideata e curata dall'Associazione Culturale La Lanterna, con la co-organizzazione del Comune

Roccasecca omaggia il suo figlio più illustre, una campana monumentale per San Tommaso

Collocata nella villa comunale, alla presenza di diverse autorità e degli studenti delle scuole. Il commento del sindaco

Vigili del fuoco, gemellaggio con delegazioni polacche e tedesche: “Insieme più sicuri in un’Europa Unita”

I Vigili del fuoco di Frosinone hanno accolto, presso la sede centrale del capoluogo e la sede distaccata di Cassino, circa 40 giovani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -