“Rifugio di pace”: ad Arnara il murale simbolo di unità, speranza e memoria condivisa

Arnara scrive una nuova pagina della propria storia, affidando all’arte il compito di custodire la memoria e ispirare un futuro di pace

Con l’inaugurazione del murale di comunità, Arnara ha concluso un percorso intenso di eventi che, tra agosto e settembre, ha saputo unire cultura, arte, musica, volontariato e partecipazione civica. La manifestazione “Due Giorni all’Ombra del Castello”, svoltasi l’8 e 9 agosto, ha riportato la vita collettiva nel cuore del borgo con giochi, incontri letterari, concerti e momenti di condivisione, raccogliendo una grande partecipazione da parte di cittadini e visitatori.

Il filo conduttore di queste iniziative è stato il desiderio di riscoprire l’identità del paese, rafforzare i legami sociali e immaginare insieme nuove prospettive di comunità. Questo percorso ha trovato la sua massima espressione con l’inaugurazione del murale, avvenuta il 15 settembre, fortemente voluto da NovArnara e realizzato dal collettivo artistico Ammuri Liberi – Città a Colori.

L’opera denominata “Rifugio di pace”, dedicata al tema universale della pace, si offre come simbolo di unità, speranza e memoria condivisa.

“La pace va costruita ogni giorno”

Durante la cerimonia inaugurale, il Vice Sindaco di Arnara Diego Cecconi, fondatore e Presidente Onorario di NovArnara, ha dichiarato: “Questo murale non è solo un’opera artistica, ma un segno che racconta la volontà di Arnara di credere nella forza della partecipazione e nel valore della pace. La pace va costruita giorno dopo giorno, va conquistata con gesti concreti e va custodita con l’impegno di tutti, perché non è mai un punto di arrivo ma un cammino condiviso. Per me la pace si manifesta attraverso tre fasi principali: la conquista, il mantenimento e la memoria. Spero che quest’opera possa essere da stimolo per una quotidiana evoluzione di queste fasi”.

Cecconi ha inoltre tenuto a “ringraziare di cuore tutte le persone e le realtà che hanno reso possibile questo percorso. In primo luogo il Sindaco Massimo Fiori e tutta l’amministrazione comunale, il consigliere comunale con delega alla scuola Andrea Picarazzi, la dirigente scolastica professoressa Augusta Colandrea, la presidente di NovArnara Eleonora Lisi, la segretaria Sara Fiori e tutti i membri dell’associazione. Un grazie speciale va anche a quanti hanno partecipato agli eventi estivi e all’inaugurazione del murale, dimostrando quanto la nostra comunità sappia essere viva, coesa e creativa”.

Gli eventi hanno visto la partecipazione attiva di istituzioni, associazioni e cittadini, a conferma di un progetto corale che ha unito energie e visioni diverse. Con questo murale Arnara scrive una nuova pagina della propria storia, affidando all’arte il compito di custodire la memoria e ispirare un futuro di pace.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Export, in provincia il settore farmaceutico traina le vendite sui mercati esteri: automotive giù

Male, ma non è una novità, l'automotive. Le elaborazioni Osserfare della Camera di Commercio e il commento del Presidente Acampora

Borsa della spesa, autunno in tavola: i migliori prodotti per rapporto tra qualità e costo

Prezzi in calo per tombarello (-40%), cavolfiori (-47,3%) e melanzane (-39,4%), mentre l’uva da tavola regna nei mercati

Nuova procedura d’imbarco annunciata da Ryanair: “Costi extra e disagi con la carta digitale”

L’associazione Codici sottolinea il rischio di supplementi e problemi per i viaggiatori che non hanno dimestichezza con i supporti digitali

Vigili del fuoco, gemellaggio con delegazioni polacche e tedesche: “Insieme più sicuri in un’Europa Unita”

I Vigili del fuoco di Frosinone hanno accolto, presso la sede centrale del capoluogo e la sede distaccata di Cassino, circa 40 giovani

Censimento Istat, a Frosinone si parte dal 6 ottobre: tutto quello che c’è da sapere

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -