Borsa della spesa, cosa mettere nel carrello: i migliori prodotti del momento per convenienza e qualità

L’uva da tavola guida i mercati con prezzi in calo del 6%, mentre fichi d’India, zucca e lampuga offrono un ottimo rapporto costo/qualità

In questi giorni, il cambio di stagione, non è solo negli armadi ma anche sulle tavole degli italiani. La Borsa della Spesa, il servizio settimanale di BMTI e Italmercati, con la collaborazione di Consumerismo No Profit, segnala i prodotti di stagione più convenienti di questa settimana, tra ortofrutta, pescato e carni.

Tra la frutta di stagione, è il momento giusto per acquistare l’uva da tavola, presente nei mercati in diverse varietà, tra cui, l’Italia, la Pizzutello, la varietà Senza Semi, la Vittoria, la Red Globe e l’uva Fragola. I prezzi all’ingrosso in calo del 6% rispetto ad una settimana fa, oscillano tra 1,50 e 2,20 €/kg, mentre è intorno a 3,50 €/kg l’uva senza semi, poiché è particolarmente richiesta. Stabili rispetto alla scorsa settimana ma in calo del 12% rispetto allo scorso anno i prezzi dei fichi d’India, da 1,20 €/kg per i frutti piccoli fino a 2,70 €/kg per i più grandi. In calo, invece, i prezzi delle susine, nella fase calante della stagione, con varietà come la Stanley disponibili all’ingrosso da 1,50 a 2,00 €/kg. Hanno fatto il loro ingresso nei mercati, le noci fresche della Campania, all’ingrosso a circa 3,50 €/kg, la cui qualità, seppur buona, è ancora influenzata dalle recenti piogge. Infine, continua la raccolta delle prime mele buonee con prezzi in linea rispetto ad un anno fa: per le varietà di montagna vanno da 1,50 a 1,80 €/kg mentre, per quelle di pianura, si scende a circa 1,20 €/kg. Disponibili nei mercati all’ingrosso anche le prime castagne, provenienti da Campania e Piemonte, quotate all’ingrosso attorno a 5,00 €/kg.

Tra gli ortaggi, la zucca è già presente nei mercati ma ancora poco consumata e questo mantiene i prezzi all’ingrosso più bassi di circa l’8% rispetto a dodici mesi fa. In particolare, le quotazioni si attestano intorno a 1,20 €/kg per la Tonda Delica, 0,60 €/kg per la moscata di Provenza, 1,00 €/kg per Butternut e Lunga Violino. In calo anche i peperoni, tra 1,30 e 1,50 €/kg, a causa di una riduzione della richiesta mentre le bietole si attestano su 1,00 €/kg, in calo del 32% rispetto ad un anno fa grazie al buon andamento della produzione. Dopo un leggero stop causato dalle piogge, torna regolare il raccolto delle melanzane, i cui prezzi all’ingrosso si presentano regolari e stabili rispetto alle scorse settimane, intorno a 1,20 €/kg (-32,4% rispetto ad un anno fa). Infine, con l’abbassamento delle temperature, aumenta la produzione di cavolfiori e cavoli, all’ingrosso intorno a 1,50 €/kg ed è in anticipo quella delle cime di rapa, segnale dell’avvicinarsi dell’autunno.

Sul fronte ittico, il mese di settembre segna la ripresa delle attività nell’Adriatico mentre, a breve, chiuderà il versante tirrenico. Questo è il momento della lampuga, la cui pesca avviene con l’ausilio delle foglie di palma che, creando ombra nell’acqua attirano la specie e permettono una cattura sostenibile. L’abbondanza di prodotto porta i prezzi all’ingrosso in calo dell’11% rispetto alla scorsa settimana, attorno a 7,50 €/kg. Buona la disponibilità di pesce spada, soprattutto di piccola taglia, più apprezzato per la qualità delle carni e minore presenza di metalli pesanti, con prezzi in calo dell’8,6% rispetto a sette giorni fa, intorno a 14,00 €/kg. Tra i pesci più economici, inoltre, si segnalano l’alaccia, “sorella” della sardina, con quotazioni all’ingrosso sui 2,00 €/kg (-7,7% rispetto alla settimana scorsa) e diverse varietà di cefali sono presenti nei mercati all’ingrosso con prezzi tra 2,00 e 7,00 €/kg a seconda della specie, più elevata per il muggine. Infine, il pesce serra, sempre più richiesto, si aggira all’ingrosso sugli 8,00 €/kg (-16,7% rispetto al 2024) mentre l’orata d’allevamento italiana, vede prezzi in calo per la domanda in diminuzione, intorno a 11,00 €/kg.

In ultimo, tra le carni, sono stabili i prezzi all’ingrosso delle carni bovine, in particolare quelle dei tagli anteriori di vitellone utilizzabili per cotture lunghe, grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta. Nello specifico, i prezzi all’ingrosso vanno da 7,15 a 7,25 €/kg. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, autunno in tavola: i migliori prodotti per rapporto tra qualità e costo

Prezzi in calo per tombarello (-40%), cavolfiori (-47,3%) e melanzane (-39,4%), mentre l’uva da tavola regna nei mercati

Nuova procedura d’imbarco annunciata da Ryanair: “Costi extra e disagi con la carta digitale”

L’associazione Codici sottolinea il rischio di supplementi e problemi per i viaggiatori che non hanno dimestichezza con i supporti digitali

Vigili del fuoco, gemellaggio con delegazioni polacche e tedesche: “Insieme più sicuri in un’Europa Unita”

I Vigili del fuoco di Frosinone hanno accolto, presso la sede centrale del capoluogo e la sede distaccata di Cassino, circa 40 giovani

Censimento Istat, a Frosinone si parte dal 6 ottobre: tutto quello che c’è da sapere

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Frosinone News ti regala la magia del Circo Orfei, biglietti gratuiti in palio: come partecipare al contest

In palio 15 pacchetti da 2 biglietti gratuiti per gli spettacoli ad Alatri, validi dal 13 al 19 ottobre 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -