Maltempo, allerta arancione sul Lazio: in arrivo fenomeni estremi. I sindaci della provincia attivano i COC

Previsti temporali, grandinate e forti raffiche di vento fino a domani: prime misure precauzionali a Ceprano

È scattata da questo pomeriggio, lunedì 22 settembre 2025, l’allerta meteo arancione sul Lazio, che resterà in vigore per le prossime 24-36 ore. La Protezione Civile regionale prevede precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con possibili fenomeni intensi accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Alla luce del bollettino ufficiale, i sindaci della provincia di Frosinone hanno iniziato ad attivare i Centri Operativi Comunali (COC) per fronteggiare eventuali emergenze legate al maltempo. Tra i primi a darne comunicazione c’è stato il sindaco di Ceprano, Marco Colucci, che in via preventiva ha disposto l’apertura del COC di Protezione Civile.

«Si tratta di una misura precauzionale – ha spiegato il sindaco – finalizzata a garantire la massima prontezza operativa e il coordinamento delle strutture comunali, in piena sinergia con Vigili del Fuoco e Carabinieri, pronti a intervenire in caso di necessità».

Dal Comune arriva anche un invito alla cittadinanza: adottare comportamenti prudenti e prestare attenzione agli aggiornamenti ufficiali diffusi sia a livello comunale sia dalla Protezione Civile. In caso di necessità è possibile contattare la Protezione Civile al numero 0775 912796.

La situazione resta dunque sotto monitoraggio costante, mentre le amministrazioni locali si preparano a garantire interventi rapidi ed efficaci qualora l’ondata di maltempo colpisse con particolare intensità il territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Auto finisce fuori strada e si ribalta: due persone gravemente ferite

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e gli agenti della Polizia Locale di Frosinone, coordinati dal comandante Dino Padovani

Schiacciato e ucciso da un albero, Davide Di Girolamo muore a soli 29 anni

Il giovane era originario di Amaseno ma viveva da tempo a Sabaudia, dove aveva avviato un’azienda agricola. Lascia un figlio piccolo

Fine settimana di incidenti, otto giovani coinvolti: feriti in ospedale. E torna l’allarme cinghiali

Soccorsi a Ceccano, Amaseno, Vallecorsa, Ausonia e Cassino. I feriti sono tutti giovani. Accertamenti anche sulla peste suina africana

Schiacciato da un albero, muore un giovane di Amaseno: la tragedia su un terreno

La tragedia si è consumata nella giornata di oggi lungo la Migliara 47, nel territorio di Pontinia. Inutile ogni soccorso per il giovane

Perde il controllo della moto e vola sull’asfalto: corsa in ospedale per un 35enne

Vallecorsa - Le sue condizioni non desterebbero preoccupazione. I rilievi e la ricostruzione della dinamica sono stati affidati ai carabinieri

Ladri in azione in un’azienda nella notte: caccia ai malviventi

Roccasecca - Da una prima ricostruzione, i ladri sarebbero arrivati dalla vicina autostrada. Fortunatamente, non è stato asportato nulla
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -