Pesci morti nel canale Enel, riattivato il servizio irriguo: ma cosa ha provocato la moria?

Le analisi sui campioni prelevati hanno confermato la conformità dei parametri: acqua di nuovo disponibile per le coltivazioni

È stato riattivato ieri il servizio irriguo negli impianti Dx Liri Badia, Forma Quesa, Sx Liri e Melfi, che servono i comuni di Pontecorvo ed Esperia. La decisione arriva dopo gli esiti delle analisi effettuate venerdì mattina, che hanno certificato la piena conformità dei parametri ai limiti previsti dalla normativa per l’uso irriguo.

Il servizio era stato interrotto giovedì scorso in via precauzionale, dopo la segnalazione del Comune di Esperia sul ritrovamento di carcasse di pesci morti nella vasca di carico del canale Enel, fonte di alimentazione degli impianti. – LEGGI QUI – Sul posto erano intervenuti immediatamente ARPA Lazio, ASL di Pontecorvo, Carabinieri Forestali ed Enel, che avevano eseguito i rilievi, i campionamenti e la rimozione dei pesci. Contestualmente, il Consorzio di Bonifica Valle del Liri aveva informato i Comuni interessati e le organizzazioni agricole CIA, Coldiretti e Confagricoltura, oltre alla Regione Lazio.

«La sospensione del servizio è stata una misura necessaria per garantire la tutela della salute pubblica – ha dichiarato il Commissario Straordinario del Consorzio, Sonia Ricci – Il Consorzio ha ritenuto di riattivare l’irrigazione solo dopo la certezza della piena conformità delle acque, che in quest’area servono produzioni agricole di pregio come peperone e tabacco, oltre a mais e foraggi per le aziende zootecniche. È doveroso sottolineare la tempestiva collaborazione tra Enel, Comuni, organizzazioni agricole e autorità competenti, che ha consentito di gestire con efficacia una situazione potenzialmente critica e di garantire la ripresa del servizio in tempi rapidi».

La vicenda, che nei giorni scorsi aveva destato preoccupazione tra cittadini e agricoltori, sembra dunque essersi conclusa positivamente, con la ripresa delle irrigazioni e la conferma della sicurezza delle acque. Ma l’interrogativo resta: cosa ha provocato la moria di tutti quei pesci?

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Maltrattamenti, torture e abusi nel carcere Beccaria: fissata l’udienza dal Gip. Due indagati del Cassinate

Si tratta di una donna residente a Cassino e di un ventottenne di Pontecorvo che venne arrestato. Pesanti le accuse

Tragedia nei cieli del Circeo, domani l’addio a Lorenzo Nucheli in piazza a Serrone: prima i funerali di Stato

Aperta la camera ardente al 70° Stormo di Latina dove si terranno i funerali di Nucheli e Mettini. Il desiderio della famiglia di Lorenzo

Frosinone – Auto finisce fuori strada e si ribalta: due persone gravemente ferite

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e gli agenti della Polizia Locale di Frosinone, coordinati dal comandante Dino Padovani

Schiacciato e ucciso da un albero, Davide Di Girolamo muore a soli 29 anni

Il giovane era originario di Amaseno ma viveva da tempo a Sabaudia, dove aveva avviato un’azienda agricola. Lascia un figlio piccolo

Fine settimana di incidenti, otto giovani coinvolti: feriti in ospedale. E torna l’allarme cinghiali

Soccorsi a Ceccano, Amaseno, Vallecorsa, Ausonia e Cassino. I feriti sono tutti giovani. Accertamenti anche sulla peste suina africana

Schiacciato da un albero, muore un giovane di Amaseno: la tragedia su un terreno

La tragedia si è consumata nella giornata di oggi lungo la Migliara 47, nel territorio di Pontinia. Inutile ogni soccorso per il giovane
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -