Transizione digitale, al via il piano per l’Unione Valle Di Comino

L’iniziativa a San Donato Val di Comino è stata realizzata nell’ambito delle attività della linea di intervento del Progetto ITALIE

Presentazione di un Piano di innovazione digitale e attività laboratoriale su temi, normative e bandi legati alla transizione digitale. Destinatari sindaci, amministratori e dipendenti comunali dell’Unione dei Comuni Valle di Comino. 

L’iniziativa, presso il comune di San Donato Val di Comino, è stata realizzata nell’ambito delle attività della linea di intervento del Progetto ITALIAE, Community di innovazione attuata da Formez PA e finalizzata alla promozione dei processi intercomunali passando per l’innovazione anche tecnologica delle pratiche amministrative, con possibili soluzioni a riuso già collaudate da altri enti.

Personale insufficiente, quadro associativo articolato, stato digitale ancora poco sviluppato con limitata offerta di servizi pubblici on line. Il Piano di innovazione ha restituito i risultati del check up sullo stato organizzativo e digitale dei cinque comuni associati, un’analisi da cui partire per indicare possibili prospettive di sviluppo in materia di digitalizzazione per gli stessi comuni e l’Unione. 

Complementarietà e condivisione sono i cardini su cui poggiano le indicazioni illustrate nel Piano messo a punto dal team Formez per la transizione digitale del territorio, con l’obiettivo di arrivare alla definizione di un piano integrato per comuni e Unione che prevede, tra l’altro, una specializzazione e razionalizzazione di risorse umane e finanziarie nonché la semplificazione e armonizzazione del quadro associativo.

Il tema dei finanziamenti è stato approfondito nella seconda parte della giornata, con il Laboratorio di Innovazione digitale. Un momento informativo ad ampio spettro su normativa, tematiche, adempimenti e opportunità offerte in particolare dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) in tema di digitalizzazione della PA.

Le modalità di accesso ai bandi, approvvigionamento degli specifici strumenti ICT, modello cloud, aggancio alle piattaforme abilitanti sono stati i principali argomenti che hanno suscitato interesse e dibattito fra i presenti.

“Grazie al Formez per questa giornata informativa importantissima per l’Unione dei Comuni Valle di Comino – ha detto Enrico Pittiglio, referente del progetto digitalizzazione e sindaco del comune ospitante – idee chiare per i piccoli comuni sul percorso da seguire per proiettarsi nel futuro e offrire migliori servizi ai cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -