“Colori…Amo la scuola”, a Frosinone torna la raccolta di materiale scolastico per chi è in difficoltà

A partire dal 29 settembre quanti lo vorranno potranno, in modalità del tutto libera e anonima, donare materiale scolastico nuovo

Su indirizzo del Sindaco, Riccardo Mastrangeli, per iniziativa dell’Assessorato ai Servizi Sociali coordinato da Alessia Turriziani e in collaborazione con l’assessorato alla pubblica istruzione di Mario Grieco, il Comune di Frosinone promuove la raccolta di materiale scolastico che, già negli anni precedenti, ha registrato la generosa partecipazione di operatori economici, associazioni e cittadini.

“La scuola è il luogo dell’apprendimento, della socializzazione, della crescita, ma anche dell’inclusione e della solidarietà. Con la realizzazione di iniziative come ‘Colori…Amo la scuola’, il Comune di Frosinone intende sostenere ogni azione di supporto reciproco e mutuo aiuto nella nostra comunità, creando occasioni di uguaglianza, collaborazione e pari opportunità tra gli studenti del territorio”, ha dichiarato il Sindaco Mastrangeli.

“La spesa da sostenere per far iniziare bene la scuola ai propri figli rappresenta una tappa obbligata per tutte le famiglie, che acquistano zaini, quaderni, matite e colori e tutto il necessario per studiare – ha dichiarato l’assessore Turriziani – Specie negli ultimi anni, questa spesa, per moltissime famiglie, è diventata sempre più difficile da sostenere, in particolare per quei nuclei familiari che si trovino a fronteggiare difficoltà economiche. ‘Colori…Amo la scuola’ vuole rappresentare, quindi, un aiuto concreto per alleggerire il peso delle spese scolastiche e garantire ai bambini e ai ragazzi strumenti indispensabili per studiare con serenità. Il nostro più sentito ringraziamento – ha concluso Turriziani – va quindi rivolto agli operatori economici, alle associazioni e ai cittadini che vorranno aderire all’iniziativa”,

Il “Centro raccolta” del materiale è stato individuato presso il Settore Servizi Sociali del Comune di Frosinone, con sede in via Armando Fabi 128/131 nella sala adiacente all’ingresso principale. A partire dal 29 settembre 2025, quanti lo vorranno (operatori economici, associazioni, cittadini) potranno, in modalità del tutto libera e anonima, donare materiale scolastico nuovo.

“Il materiale scolastico, raccolto a cura del Settore Servizi Sociali, sarà simbolicamente consegnato – ha dichiarato l’assessore alla pubblica istruzione Mario Grieco – ai dirigenti dei quattro circoli didattici di Frosinone, in occasione della Festa della Scuola, che si terrà sabato 11 ottobre presso il Palazzo dello Sport di Frosinone in viale Olimpia. Saranno i dirigenti a distribuire il materiale ai diversi plessi scolastici, secondo le rispettive esigenze. La consegna durante la Festa della Scuola vuole rappresentare un momento di condivisione e partecipazione, in cui la comunità intera ribadisce l’importanza dell’istruzione come bene comune. Il progetto, nella sua interezza – ha concluso – intende quindi rafforzare il legame tra istituzioni, scuola e famiglie”.

Sarà possibile consegnare il materiale scolastico presso il Centro raccolta nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. È possibile donare quaderni, penne, colori, libri, zaini o qualsiasi altro materiale didattico nuovo. Gli addetti alla raccolta non potranno accettare materiale usato. Il Centro raccolta sarà attivo dal 29 settembre fino a tutto il mese di ottobre 2025. Chi vorrà, potrà effettuare la donazione anche oltre il termine indicato, contattando direttamente l’ufficio comunale e fissando un appuntamento. Info: Sportello per la Famiglia,  0775/2656272-6460; sportellofamiglia@comune.frosinone.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -