Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Gli Stati Uniti d’America sono uno dei paesi in cui la pena di morte è ancora in vigore. Sono l’unico paese dell’Occidente che hanno mantenuto (non tutti gli Stati a dir la verità) in funzione quella che in Italia e in Europa viene considerata una misura abnorme, un retaggio di secoli bui e un controsenso rispetto al fine rieducativo della pena. Porta la data del 2007 la risoluzione dell’Assemblea Generale dell’Onu sulla moratoria universale della pena di morte, che gli Stati Uniti non hanno mai riconosciuto. Anche nel mondo, in generale, si ricorre sempre meno alla pena di morte negli ultimi anni. La stessa America l’ha utilizzata molto meno che in passato, ma sta di fatto che la pena capitale rimane una realtà. Nel 2024 ci sono state 25 esecuzioni e nel 2023 erano state 24. Nella maggior parte dei casi viene utilizzata l’iniezione letale, ma in passato è stata ampiamente utilizzata anche la sedia elettrica, che era il metodo più utilizzato fino al 2000, e come terzo metodo la camera a gas. In alcuni stati sono previste anche la fucilazione e l’impiccagione. Sebbene il ricorso alla pena di morte sia in calo negli Usa, in alcuni Stati la misura è tornata ad essere eseguita proprio di recente (come in Georgia, Indiana, Carolina del Sud). Il dibattito pubblico sull’argomento resta molto vivo ed è molto acceso.

Quali sono gli Stati d’America in cui è ancora in vigore

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta. Ce ne sono però alcuni, tra questi, che hanno aderito ad una moratoria temporanea che sospende ogni esecuzione.

La pena di morte è ancora applicata in Alabama, Arkansas, Carolina del Sud, Dakota del Sud, Florida, Georgia, Idaho, Indiana, Mississipi, Missouri, Nebraska, Oklahoma, Tennessee, Texas, Utah. Il Texas è uno degli stati più attivi insieme alla Florida.
In alcuni stati (come la California, il Colorado il Delaware, la Pennsylvanya e l’Oregon) la pena di morte è formalmente ancora in vigore ma non viene applicata da anni. Nello Utah, oltre all’iniezione letale, è previsto anche il metodo della fucilazione.

Quali reati sono puniti con la pena di morte

I reati puniti con la pena di morte sono alto tradimento, omicidio (a cui possono sommarsi un determinato numero di aggravanti a seconda dello stato in cui vien commesso), spionaggio, omicidio di agenti federali, poliziotti, militari, pompieri: favoreggiamento del terrorismo. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -