Cassino – Lavori alla villa comunale, Guardia di Finanza in Comune: acquisiti tutti gli atti. Si indaga

Nel mirino degli inquirenti il verbale di collaudo, le indagini geotecniche sui terreni e il verbale di fine lavori

Si accendono i riflettori della magistratura sui lavori di riqualificazione della villa comunale di Cassino, al centro di polemiche pubbliche dopo la recente inaugurazione. Questa mattina, su disposizione della Procura della Repubblica di Cassino, i militari della Guardia di Finanza del Gruppo di Cassino si sono presentati presso l’Assessorato all’Urbanistica e l’Ufficio Tecnico comunale per acquisire una serie di documenti tecnici.

Nel mirino degli inquirenti ci sono il verbale di collaudo, le indagini geotecniche sui terreni e il verbale di fine lavori relativi all’intervento da oltre 2,4 milioni di euro che ha interessato lo storico parco cittadino, ora ribattezzato Parco 15 marzo 1944. L’indagine è stata aperta in seguito a un esposto e ha preso il via per volontà del procuratore capo Carlo Fucci, che – ricevuta la segnalazione – ha immediatamente avviato l’iter investigativo, richiedendo la massima chiarezza sull’intera vicenda.

La riapertura del parco, avvenuta lo scorso mercoledì 17 settembre alla presenza del sindaco Enzo Salera, è stata seguita da numerose critiche, in particolare sui social e sui media locali, legate alla qualità percepita dei lavori rispetto al denaro pubblico investito. Tra le voci più attive, quella dell’ambientalista Edoardo Grossi, che ha denunciato pubblicamente la pericolosità di alcuni tratti della villa, l’assenza di adeguata protezione per gli utenti e diverse criticità nella gestione degli spazi verdi.

Interpellato sull’accesso delle Fiamme Gialle, il sindaco Salera ha dichiarato: “Non sono a conoscenza dell’acquisizione degli atti perché io non devo essere informato, e quindi di questa cosa non so nulla”.

La villa comunale è considerata da molti cittadini un simbolo della memoria collettiva e della rinascita urbana di Cassino, rimasta chiusa per anni in attesa del restyling. Ora spetterà alla magistratura accertare eventuali responsabilità o irregolarità. Le indagini, ancora in fase preliminare, proseguiranno nei prossimi giorni con verifiche tecniche e amministrative.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Maltrattamenti, torture e abusi nel carcere Beccaria: fissata l’udienza dal Gip. Due indagati del Cassinate

Si tratta di una donna residente a Cassino e di un ventottenne di Pontecorvo che venne arrestato. Pesanti le accuse

Tragedia nei cieli del Circeo, domani l’addio a Lorenzo Nucheli in piazza a Serrone: prima i funerali di Stato

Aperta la camera ardente al 70° Stormo di Latina dove si terranno i funerali di Nucheli e Mettini. Il desiderio della famiglia di Lorenzo

Frosinone – Auto finisce fuori strada e si ribalta: due persone gravemente ferite

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e gli agenti della Polizia Locale di Frosinone, coordinati dal comandante Dino Padovani

Schiacciato e ucciso da un albero, Davide Di Girolamo muore a soli 29 anni

Il giovane era originario di Amaseno ma viveva da tempo a Sabaudia, dove aveva avviato un’azienda agricola. Lascia un figlio piccolo

Fine settimana di incidenti, otto giovani coinvolti: feriti in ospedale. E torna l’allarme cinghiali

Soccorsi a Ceccano, Amaseno, Vallecorsa, Ausonia e Cassino. I feriti sono tutti giovani. Accertamenti anche sulla peste suina africana

Schiacciato da un albero, muore un giovane di Amaseno: la tragedia su un terreno

La tragedia si è consumata nella giornata di oggi lungo la Migliara 47, nel territorio di Pontinia. Inutile ogni soccorso per il giovane
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -