Valle del Sacco, la denuncia del Collettivo Ceccano2030: «La nuova perimetrazione del SIN è un insulto alla salute»

«Bonifica totale e responsabilità, basta compromessi al ribasso». Il gruppo chiede zero rinvii e zero sconti

La Valle del Sacco torna a far sentire la propria voce. Dopo la recente ridefinizione dei confini del Sito di Interesse Nazionale (SIN) che include l’area ex fabbrica Carlsberg Poretti, il Collettivo Ceccano2030 ha diffuso una dura nota di protesta, definendo la decisione «un insulto alla salute e alla democrazia».

Secondo gli attivisti, quella che appare come una scelta tecnica nasconde in realtà «l’ennesima manovra per diluire le responsabilità e allentare la pressione su chi dovrebbe provvedere alla bonifica». «Da decenni – si legge nella nota – la comunità paga il prezzo altissimo dell’inquinamento industriale. È lecito chiedersi quanta buona fede ci sia nelle decisioni dei nostri rappresentanti politici».

La denuncia è chiara: la ridefinizione dei confini non rassicura i cittadini, che continuano a convivere con un territorio avvelenato. «Quanti altri morti di cancro dovremo avere? – scrive il Collettivo – Quante famiglie distrutte dal dolore prima di un vero tavolo di trattativa? Il cancro qui non è una statistica, ma un volto, un nome, un dramma quotidiano».

Il gruppo chiede con forza una bonifica totale, senza rinvii e senza sconti, sottolineando che «la salute pubblica non è una merce di scambio, ma un diritto inalienabile». «Non possiamo e non dobbiamo accettare – proseguono – che il profitto continui a prevalere sulla vita. È tempo di dire basta alla logica del compromesso al ribasso e alla narrazione che tenta di minimizzare la gravità della situazione».

La Valle del Sacco, ricordano, non è «una discarica a cielo aperto» ma una terra ricca di storia e cultura, abitata da comunità che meritano un ambiente sano e vivibile. «È una battaglia di giustizia sociale e dignità umana, per il futuro dei nostri figli – conclude la nota – Non smetteremo di chiedere conto: la salute dei cittadini non è negoziabile».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -