Giro Valle del Liri, al via la 21esima edizione: le auto d’epoca partite alla scoperta dei paesaggi ciociari

La partenza è avvenuta poco fa, alle ore 15,30, dalla Villa Comunale di Frosinone dove il Sindaco ha fatto da padrone di casa

Al via la ventunesima edizione del Giro Valle del Liri, manifestazione riservata alle Auto d’Epoca che è iniziata oggi, 23 settembre, e terminerà domenica 25 settembre, e che, come ogni anno, farà scoprire le bellezze della Ciociaria a tutti gli equipaggi partecipanti.

La manifestazione, organizzata dal CAMEF di Frosinone e patrocinata dai Comuni di Frosinone, Isola del Liri e Fiuggi, rappresenta un appuntamento ormai consueto nel panorama delle Manifestazioni dedicate alla regolarità storica, con la partecipazione di importanti vetture che hanno fatto la storia del motorismo storico italiano.

Anche quest’anno, infatti, sono oltre 50 gli equipaggi provenienti da tutta l’Italia che durante la tre giorni di kermesse percorreranno oltre 250Km e avranno la possibilità di attraversare il nostro territorio alla scoperta delle bellezze architettoniche e paesaggistiche che esso riserva.

La partenza è avvenuta poco fa, alle ore 15,30, dalla Villa Comunale di Frosinone dove il Sindaco ha fatto da padrone di casa dando il via alla ventunesima edizione del Giro Valle del Liri. La carovana di Auto storiche attraverserà la parte alta del Capoluogo proseguendo sulla via Casilina, fino ad arrivare a Pofi dove è previsto il primo Controllo a Timbro e proseguire alla volta di Ceprano e del Kartodromo di Arce dove si svolgeranno le prime prove di regolarità e dove verrà assegnato al primo classificato, il trofeo “Tittino Turriziani” messo in palio dal Dr. Roberto Turriziani. Dopo essersi sfidati a colpi di cronometro i partecipanti proseguiranno verso il Giglio di Veroli per poi concludere la prima Tappa sempre all’interno della Villa Comunale di Frosinone.

Sabato 24 dalle 8,30 ci sarà un’esposizione statiche di tutte le vetture partecipanti nella Villa Comunale di Frosinone, si potranno così ammirare vetture di straordinaria bellezza frutto del genio creativo delle migliori case costruttrici dell’epoca. Tra le più interessanti automobili partecipanti si segnalano le Lancia Aprilia del 1941 , una Fiat Balilla del 1934, una Ermini 1100 sport competizione del 1955 oltre a Jaguar XK 140 del 1955, Porsche 356A del 1959, Lancia Aurelia B20 del 1952, Alfa Romeo Touring spider del 1963.

Alle 9,30 è prevista la partenza della 1ma vettura, l’itinerario farà scoprire il Castello Medievale di Monte San Giovanni Campano, il centro storico di Arpino, Casalvieri, fino ad arrivare nella Val di Comino con la sosta pranzo che verrà effettuate sulle rive del Lago di Posta Fibreno. Nel pomeriggio si ripartirà alla volta di Isola Liri per l’ormai celebre passaggio davanti la caratteristica Cascata, proseguendo in direzione di Trisulti dove è prevista la sosta con visita guidata della splendida Certosa. L’arrivo della seconda tappa sarà a Fiuggi nel tardo pomeriggio.

Domenica mattina gli equipaggi partiranno dalla Città Termale in direzione di Acuto, Piglio arrivando fino agli Altipiani di Arcinazzo per riscendere verso Guarcino con l’arrivo di tappa nella maestosa Civita di Alatri. Dopo una visita alle imponenti Mura Ciclopiche ci sarà la cerimonia di premiazione dei vincitori di questa affascinante gara di regolarità giudicata dai top drivers italiani, tra le cinque migliori gare del calendario italiano delle manifestazioni ASI.

Come ogni anno anche in occasione dell’edizione 2022 del Giro Valle del Liri l’impegno del CAMEF, per mezzo del suo Presidente Avv. Giuseppe Dell’Aversano, è quello di coniugare la bellezza delle Auto d’Epoca alla promozione del nostro Territorio, in collaborazione con le Amministrazioni Locali, le pro-loco, per contribuire alla valorizzazione turistica della nostra provincia a beneficio di tutti.

Gli organizzatori ringraziano gli sponsor: Banca popolare del Frusinate, T7 Turriziani Petroli, Marcoccia Multiservizi, Otovision, TimeSport24.it, Autoricambi Cefaloni, ICAF, D’onorio Assicurazioni, S.V.I.R.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Calcio giovanile – Anagni, mister Mauro Camusi alla guida degli Under 17

Una scelta nel segno della continuità e della valorizzazione del lavoro svolto, dopo il brillante successo ottenuto alla guida dell’Under 16

Serie D – Nuovo innesto tra i pali del Sora: arriva il ‘gigante’ Redzic

Redzic è un portiere di un metro e 97 centimetri che fa della prestanza fisica e potenza le sue doti peculiari

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

Promozione – Conferma eccellente per il Ceccano: Bucciarelli resta il pilastro della retroguardia

Il difensore centrale vestirà la maglia rossoblù anche nella stagione 2025/2026, proseguendo un’avventura iniziata ormai quattro anni fa

Futsal – AMB Frosinone, i saluti ai tesserati in partenza: si chiude un ciclo ricco di successi

La società comunica la fine del rapporto con 17 atleti, i cui nomi resteranno legati ai momenti più significativi degli ultimi anni.

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -