Gioco responsabile in Italia, ecco cosa dice la normativa

Nuove regole volte a rafforzare la tutela dei consumatori e a rendere più consapevoli i giocatori dei rischi legati al gioco

Il tema del gioco responsabile ha acquisito una centralità sempre più importante all’interno del dibattito normativo italiano, soprattutto nel recente periodo, con l’introduzione di nuove regole volte a rafforzare la tutela dei consumatori e a rendere più consapevoli i giocatori dei rischi legati al gioco. Questo tipo di accorgimenti si rendono necessari per un settore che è in costante ascesa. Secondo le analisi pubblicate da MigliorCasinoBonus.com il mercato italiano del gioco legale continua a crescere, spinto da operatori certificati ADM che garantiscono trasparenza e promuovono pratiche di gioco responsabile, in linea con le disposizioni emanate dal Governo e dalle autorità di controllo.

Nuovo decreto per licenze e concessioni

Uno dei principali interventi legislativi in materia ha riguardato il nuovo decreto per le licenze e concessioni, che ridefinisce le regole di accesso al mercato per gli operatori del settore. Nel dicembre 2024 il Decreto Legislativo n. 41 ha introdotto importanti novità per il gioco a distanza. Tra i punti principali figurano: la ridefinizione dei costi di concessione e delle regole per i Punti di Vendita e Ricarica, maggiori tutele per i giocatori, l’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale per il monitoraggio delle attività, e requisiti più stringenti per ottenere l’autorizzazione ADM, soprattutto in materia di cybersicurezza e infrastrutture. È stata inoltre disposta la proroga delle concessioni fino a settembre 2025, in attesa della nuova gara bandita dall’ADM per l’assegnazione delle licenze, caratterizzata da procedure più rigorose e dettagliate rispetto al passato.

Intensificazione degli strumenti come l’autoesclusione

Un altro pilastro della normativa riguarda l’intensificazione degli strumenti di tutela, come il meccanismo di autoesclusione, che permette ai giocatori di sospendersi volontariamente dall’attività di gioco online per periodi temporanei o a tempo indeterminato. Negli ultimi mesi questi strumenti sono stati potenziati, con procedure più semplici e immediate, e con l’integrazione in tutti i portali degli operatori autorizzati ADM. L’obiettivo è offrire un supporto concreto a chi manifesta comportamenti a rischio, consentendo una gestione più responsabile e consapevole del gioco.

Obbligo per gli operatori di sezioni dedicate al gioco responsabile

La normativa ha reso obbligatoria la presenza di sezioni dedicate al gioco responsabile su tutti i portali di gioco, che oltre agli intrattenimenti tipici dei casinò, offrono la possibilità di effettuare scommesse sullo sport. In queste sezioni devono essere inserite informazioni chiare sui rischi, strumenti di autovalutazione, contatti utili a cui rivolgersi in caso di problemi e collegamenti diretti alle funzionalità di autoesclusione. Questa misura non solo incrementa la trasparenza, ma mira anche a responsabilizzare gli operatori, che diventano parte attiva nel promuovere la cultura della prevenzione.

Protezione dei minori

La tutela dei minori è stata ulteriormente rafforzata. Oltre all’obbligo di verificare l’identità e la maggiore età dei giocatori attraverso procedure KYC (Know Your Customer), sono stati introdotti nuovi sistemi di controllo per prevenire l’accesso dei minorenni ai siti di gioco e alle scommesse fisiche. L’obiettivo, attraverso l’implementazione di questi strumenti, è ridurre drasticamente il rischio che fasce particolarmente vulnerabili della popolazione possano essere esposte a forme di gioco non adeguate, in un’ottica di responsabilità sociale.

Aumento dei controlli e delle sanzioni

Infine, le istituzioni hanno incrementato i controlli e irrigidito il sistema delle sanzioni nei confronti degli operatori del gioco d’azzardo che vengono sorpresi a non rispettare le norme (così come accade a livello locale anche per il gioco fisico). Le nuove regole, infatti, prevedono multe più pesanti per le violazioni legate alla pubblicità ingannevole, alla mancanza di strumenti di tutela o al mancato rispetto delle procedure di verifica dell’identità. Allo stesso tempo, è stato potenziato il coordinamento esistente tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la Guardia di Finanza e altri organismi di vigilanza, al fine di rendere più efficace la lotta contro il gioco illegale e tutelare maggiormente i consumatori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Export, in provincia il settore farmaceutico traina le vendite sui mercati esteri: automotive giù

Male, ma non è una novità, l'automotive. Le elaborazioni Osserfare della Camera di Commercio e il commento del Presidente Acampora

Borsa della spesa, autunno in tavola: i migliori prodotti per rapporto tra qualità e costo

Prezzi in calo per tombarello (-40%), cavolfiori (-47,3%) e melanzane (-39,4%), mentre l’uva da tavola regna nei mercati

Nuova procedura d’imbarco annunciata da Ryanair: “Costi extra e disagi con la carta digitale”

L’associazione Codici sottolinea il rischio di supplementi e problemi per i viaggiatori che non hanno dimestichezza con i supporti digitali

Vigili del fuoco, gemellaggio con delegazioni polacche e tedesche: “Insieme più sicuri in un’Europa Unita”

I Vigili del fuoco di Frosinone hanno accolto, presso la sede centrale del capoluogo e la sede distaccata di Cassino, circa 40 giovani

Censimento Istat, a Frosinone si parte dal 6 ottobre: tutto quello che c’è da sapere

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -