“Rare reels: Pegaso goes digital”, un reel per raccontare le malattie rare: torna il contest

C’è tempo fino al 15 dicembre per partecipare inviando un video di 15-30 secondi. A febbraio la premiazione presso l'ISS

Spiegare le malattie rare utilizzando un reel, formato di video breve e verticale per Instagram, e tutta la propria creatività. E’ questo che chiede il contest Instagram dell’Iss “Rare reels: Pegaso goes digital” dedicato alle ragazze e ai ragazzi, con la nuova edizione lanciata alla Creative Skills Week a Praga.

Il contest, promosso dal laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare (www.iss.it/health-humanities), in collaborazione con Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare, Agenzia Italiana per la Gioventù, European Grants International Academy e network della Creative Skills Week, rappresenta l’evoluzione del Concorso letterario, artistico e musicale “Il Volo di Pegaso”, promosso dall’Istituto Superiore di Sanità, con l’obiettivo di fornire spazi espressivi alle persone con malattie rare, ai loro familiari e ai professionisti sanitari coinvolti e diffondere la conoscenza del complesso mondo costituito da queste patologie.

Il contest: quello che c’è da sapere

Per partecipare occorre creare dei reels (brevi video di 15-30 secondi) per sensibilizzare i giovani sul tema delle malattie rare. Il passaggio successivo consiste nel caricare i reels sul proprio profilo Instagram, utilizzando l’hashtag #playrare e taggando @healthhumanitieslab_ISS. Infine, registrarsi per partecipare all’evento che include la cerimonia di premiazione (che avrà luogo il 19 febbraio 2026 all’Istituto Superiore di Sanità, Roma). C’è tempo per inviare i propri reels fino al 15 dicembre 2025 (ore 23:59).

“Non solo giovani! Tutti sono invitati a coniugare creatività e digitale per partecipare al contest- sottolinea Amalia Egle Gentile, responsabile del laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare-: anche questo è un modo per sensibilizzare sul tema delle malattie rare, un universo complesso da condividere e scoprire insieme”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -