Assunzioni al Cosilam, la Corte d’Appello proscioglie tutti gli imputati

I giudici hanno rigettato il ricorso presentato dalla Procura. Sotto processo erano finiti Abbruzzese, Zola, Mosillo, D'Aguanno e Satini

Il processo a carico degli ex vertici del Cosilam in corte d’Appello ha visto prosciolti tutti gli imputati. I giudici capitolini hanno esaminato il fascicolo inerente la vicenda che ha visto come protagonisti Mario Abbruzzese, all’epoca dei fatti presidente del Consorzio Industriale del Lazio Meridionale, l’ex vice presidente Francesco Mosillo, l’ex direttore Annalisa D’Aguanno e gli ex componenti del CDA Pietro Zola e Armando Satini.

Le indagini, portate avanti dalla Polizia di Stato e dalla Guardia di Finanza di Cassino, erano state avviate dopo la denuncia di uno dei partecipanti al bando per la carica di direttore dell’Ente. L’ipotesi di reato formulata dal pm Alfredo Mattei è stata quella di ‘turbativa d’asta’.

Le difese dei cinque imputati (Sandro Salera e Paolo Marandola per Zola ed Abbruzzese. Fiorella e Ranaldi per Mosillo. D’Orio e Pacione per D’Aguanno e Ermete Grossi per Satini) sono riuscite a dimostrare la natura privatistica dell’Ente che quindi poteva nominare un direttore senza concorso. Al contrario se il Cosilam fosse stato un Ente Pubblico allora si che sarebbe stato necessario istituire un concorso per nominare un nuovo direttore generale.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Investimenti online con le criptovalute: occhio alla truffa che sfrutta volti noti della tv

I cybercriminali riescono a creare video che riproducono voci e immagini di figure pubbliche, attribuendo loro parole mai dette

Travolto da un treno sulla Roma-Cassino: circolazione bloccata e ritardi, l’odissea dei pendolari

L’interruzione ha provocato ripercussioni sulla mobilità, con treni regionali che stanno registrando ritardi e cancellazioni

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale

Interdittiva antimafia per un’impresa del Frusinate: le mani della criminalità organizzata sul commercio di carburanti

Il provvedimento del Prefetto Liguori nei confronti di un’impresa operante nel commercio di carburanti: cosa comporta

Corruzione e mafie, Gnesi (Avviso Pubblico): “Attenti anche in provincia all’argine debole di politica e Pa”

L'intervista ad Arturo Gnesi, già sindaco di Pastena ed esponente di "Avviso Pubblico", che lancia l'allarme a margine dell'inchiesta pontina

Usura, arrestata una sinti: la 54enne dovrà scontare quasi 3 anni di reclusione

Cassino - Per la donna, oltre la pena principale, è stata disposta inoltre una maxi sanzione pecuniaria stabilita in 10.000 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -