“La criminalità nel Lazio”, oggi la presentazione del primo Rapporto: un documento per rafforzare la legalità

Appuntamento nella Sala Tevere della Giunta regionale. Previsti interventi di esperti, giornalisti e istituzioni

La Regione Lazio si prepara a presentare un documento di grande rilievo per la sicurezza e la legalità del territorio. Oggi, lunedì 29 settembre, alle ore 16, nella Sala Tevere della sede della Giunta regionale, verrà infatti illustrato il primo Rapporto “La criminalità nel Lazio”, realizzato dall’Osservatorio tecnico-scientifico per la Sicurezza, la Legalità e la Lotta alla Corruzione, guidato da Serafino Liberati, che curerà la presentazione.

L’appuntamento offrirà un’analisi inedita e dettagliata sulle diverse forme di criminalità che attraversano la regione, con un focus sia sui fenomeni di tipo mafioso che sulle dinamiche urbane e sociali.

Interverranno:
• Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio;
• Edoardo Levantini, autore del capitolo dedicato alle “Mafie nel Lazio”;
• Vincenzo Rosario Spagnolo, giornalista e curatore del capitolo “Roma bifronte”;
• Domenico Picciano, SVP e Head of Public Sector & Health di NTTDATA Italia.

Le conclusioni saranno affidate a Chiara Colosimo, presidente della Commissione parlamentare Antimafia, che offrirà una lettura delle ricadute nazionali del Rapporto.

Un documento per capire il territorio

L’Osservatorio, istituito dalla Regione, ha il compito di raccogliere dati, monitorare e analizzare i fenomeni criminali per supportare le istituzioni nella definizione di strategie di contrasto più efficaci. Questo primo Rapporto si propone quindi non solo come un bilancio della situazione attuale, ma anche come strumento di conoscenza per giornalisti, amministratori, ricercatori e cittadini.

La scelta di includere contributi provenienti da mondi diversi – istituzionale, accademico, giornalistico e tecnologico – conferma la volontà di offrire una visione a 360 gradi, capace di mettere in luce le criticità ma anche le possibili risposte innovative.

Il Rapporto sarà quindi la base di partenza per avviare un dibattito pubblico e istituzionale su come rafforzare la legalità nel Lazio, in un momento in cui il tema della sicurezza torna centrale nel confronto politico e sociale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Maltrattamenti, torture e abusi nel carcere Beccaria: fissata l’udienza dal Gip. Due indagati del Cassinate

Si tratta di una donna residente a Cassino e di un ventottenne di Pontecorvo che venne arrestato. Pesanti le accuse

Tragedia nei cieli del Circeo, domani l’addio a Lorenzo Nucheli in piazza a Serrone: prima i funerali di Stato

Aperta la camera ardente al 70° Stormo di Latina dove si terranno i funerali di Nucheli e Mettini. Il desiderio della famiglia di Lorenzo

Frosinone – Auto finisce fuori strada e si ribalta: due persone gravemente ferite

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e gli agenti della Polizia Locale di Frosinone, coordinati dal comandante Dino Padovani

Schiacciato e ucciso da un albero, Davide Di Girolamo muore a soli 29 anni

Il giovane era originario di Amaseno ma viveva da tempo a Sabaudia, dove aveva avviato un’azienda agricola. Lascia un figlio piccolo

Fine settimana di incidenti, otto giovani coinvolti: feriti in ospedale. E torna l’allarme cinghiali

Soccorsi a Ceccano, Amaseno, Vallecorsa, Ausonia e Cassino. I feriti sono tutti giovani. Accertamenti anche sulla peste suina africana

Schiacciato da un albero, muore un giovane di Amaseno: la tragedia su un terreno

La tragedia si è consumata nella giornata di oggi lungo la Migliara 47, nel territorio di Pontinia. Inutile ogni soccorso per il giovane
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -