Fabbrica di sigarette sotterranea, l’arrestato è un imprenditore di Cassino: nuovi dettagli

L'azienda, nascosta sotto un capannone in costruzione, era un vero e proprio impianto industriale illecito

Un imprenditore cassinate ma di origini campane è stato arrestato perché ritenuto l’organizzatore dell’intera struttura clandestina rinvenuta nelle viscere della zona industriale di Villa Santa Lucia. – LEGGI QUI – Altre persone risultano indagate a piede libero. La fabbrica sotterranea di sigarette, completamente abusiva e attrezzata con macchinari industriali, è stata scoperta nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Ancona, in collaborazione con i reparti di Cassino e Frosinone, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Cassino, guidata dal Procuratore Capo Carlo Fucci.

La fabbrica, nascosta sotto un capannone in costruzione, era un vero e proprio impianto industriale illecito: dotata di sistemi di ventilazione, impianti elettrici, dormitori di fortuna e turnazioni h24. Ben 18 operai – molti dei quali stranieri – vivevano e lavoravano lì dentro, in condizioni disumane, senza luce naturale e in ambienti malsani.

Sulla vicenda è intervenuto con fermezza anche il sindaco di Villa Santa Lucia, Orazio Capraro, che ha espresso gratitudine verso le forze dell’ordine e preoccupazione per il territorio: “Scoprire che sotto i nostri piedi si nascondeva un impianto criminale di questa portata è una ferita profonda per la nostra comunità. Ringrazio la Guardia di Finanza e la Procura di Cassino per il lavoro svolto. Ma chiedo con forza una maggiore presenza del Governo. Villa Santa Lucia è una zona deindustrializzata, duramente colpita dalla crisi. Serve un piano di rilancio economico e sociale per evitare che il disagio diventi terreno fertile per l’illegalità.”

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cagnolino travolto e ucciso da un’auto in corsa sulla SP167: il conducente fugge via

Arpino - Nella stessa mattinata si stava svolgendo un'iniziativa per contrastare il randagismo: microchippati 52 cani

Frosinone – Controlli interforze, lotta senza tregua alla microcriminalità: il bilancio

Sequestrata sostanza stupefacente: un denunciato e due segnalati amministrativamente alla competente Prefettura

Lotto, Castelliri festeggia una vincita da 67.500 euro: punta 5 euro e porta a casa un tesoretto

La dea bendata ha premiato un punto vendita di Via Muraglione: centrati una quaterna, quattro terni e sei ambi sulla ruota di Roma

Incidenti sul lavoro, la morte di Ezio Cretaro riaccende il dibattito. Tarquini: “Over 60 sempre più esposti”

Anita Tarquini, segretaria generale della Uil di Frosinone, interviene alla luce degli ultimi due incidenti mortali sul lavoro

Spaccio di droga, 57enne finisce ai domiciliari dopo 14 anni

Piglio - L‘uomo dovrà scontare la pena stabilita: è stato condannato a 2 anni, 9 mesi e 10 giorni di reclusione

Frosinone festeggia i 100 anni di Maria Laura Fontana, l’omaggio alla nuova centenaria della città

La comunità celebra una donna simbolo di lucidità, energia e radici profonde. Il sindaco Mastrangeli ha voluto incontrarla di persona
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -