Roccasecca per la pace, il consiglio comunale chiede lo stop alla guerra nella striscia di Gaza

Il Consiglio comunale ha approvato anche il bilancio consolidato che dimostra la buona salute delle casse pubbliche

Il Comune di Roccasecca, con un atto simbolico ma di grande significato, ha approvato una delibera di consiglio comunale per dire no alla guerra e alle violenze nella Striscia di Gaza, in coerenza con la Dichiarazione approvata dall’ONU lo scorso 12 settembre.

“I diritti umani non conoscono confini – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – e di fronte ad una tragedia del genere anche una piccola città come la nostra deve mandare un segnale chiaro e coraggioso”.

Nello specifico, la deliberazione assunta all’unanimità da tutta l’aula e da trasmettere al Governo, al Parlamento e all’Anci, chiede alle istituzioni di attivarsi per la cessazione delle ostilità nella Striscia di Gaza, per il rilascio degli ostaggi nelle mani di Hamas, per il rispetto del diritto internazionale umanitario e per il riconoscimento dello Stato di Palestina, “perché la soluzione dei due stati è l’unica soluzione possibile”, commentano dal Comune.

Non solo, la deliberazione contiene anche ulteriori e significativi aspetti: l’impegno per promuovere la cultura di pace sul territorio comunale, l’attivazione di forme di sostegno e aiuto alle popolazioni palestinesi attraverso le associazioni umanitarie, l’avvio di progetti di cooperazione internazionale.

“Si tratta di stare dalla parte della pace, dell’umanità, del diritto e della civile convivenza. E Roccasecca ha deciso da che parte stare: una piccola goccia di umanità per dare un segnale e dimostrare che noi non vogliamo girarci dall’altra parte rispetto alle questioni più drammatiche del nostro tempo. Grazie a tutto il Consiglio comunale che ha dato prova di unione e condivisione rispetto a valori non negoziabili”.

Ok al bilancio consolidato

Il Consiglio comunale ha approvato anche il bilancio consolidato che dimostra la buona salute delle casse pubbliche e della programmazione degli interventi per la crescita.

“Grazie agli uffici comunali- ha detto in conclusione il sindaco Sacco – le variazioni di bilancio approvate riguardano finanziamenti regionali in entrata per la redazione del Prg, la nuova vettura a disposizione della Polizia locale e il potenziamento della raccolta differenziata. Miglioriamo la qualità dei servizi a costo zero per le casse comunali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -