“Nascere a Sora. Insieme per l’allattamento”, una giornata gratuita dedicata ai neo genitori

Settimana Mondiale per l'allattamento materno: sabato 4 ottobre a partire dalle ore 9:00 si terrà l'iniziativa al Santissima Trinità

In occasione della Settimana Mondiale per l’allattamento materno, a Sora sabato 4 ottobre a partire dalle ore 9:00 si terrà l’iniziativa “Nascere a Sora. Insieme per l’allattamento“. La giornata, gratuita, organizzata presso l’Ospedale SS. Trinità di Sora, ha lo scopo di sostenere i genitori con tante attività e informazioni.

Per partecipare è necessario prenotarsi al numero 07768294090, tutti i giorni dalle 15:00 alle 17:00, fino a esaurimento posti. Possono partecipare le mamme in gravidanza, i partner o i familiari, le mamme in allattamento e le mamme che vogliono condividere la loro storia di allattamento.

Nel corso della iniziativa si parlerà di fisiologia dell’allattamento, svezzamento, problematiche più frequenti, diritti di mamme e bambini, alimentazione. Sono inoltre previste consulenze per l’allattamento oltre a uno spazio dedicato ai papà e a un laboratorio pratico di allattamento.

Settimana Mondiale per l’allattamento materno

La giornata, organizzata grazie all’impegno di ostetriche, infermieri, pediatri e ginecologi, rientra all’interno della Settimana mondiale dedicata all’allattamento materno, promossa da WABA (World Alliance for Breastfeeding Action), con il patrocinio di UNICEF, OMS e Ministero della Salute. Per assicurare fin dalla nascita la salute, OMS, Unicef e le associazioni mediche di tutto il mondo raccomandano l’allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi di vita, quando possibile, seguito da un allattamento al seno complementare fino ai 2 anni e oltre. Il tema della Settimana dell’allattamento materno (Sam) del 2005 è promuovere questo tipo di alimentazione anche dopo i primi 6 mesi di vita, integrando il latte materno con altri cibi. Lo scopo è aiutare il passaggio dall’allattamento esclusivo all’allattamento abbinato a cibi consumati insieme al resto della famiglia, nel modo più salutare possibile.

Il latte materno continua a essere un’importante fonte di nutrimento per i bambini dopo i primi 6 mesi di vita, in modo particolare quando le madri integrano il proprio latte con altri cibi. In media, i bambini di 6-8 mesi ricevono oltre il 70% del fabbisogno energetico dal latte materno, il 55% a 9-11 mesi e il 40% a 12-13 mesi. Il latte materno rappresenta la fonte principale di proteine, vitamine, minerali e acidi grassi essenziali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -