“Nascere a Sora. Insieme per l’allattamento”, una giornata gratuita dedicata ai neo genitori

Settimana Mondiale per l'allattamento materno: sabato 4 ottobre a partire dalle ore 9:00 si terrà l'iniziativa al Santissima Trinità

In occasione della Settimana Mondiale per l’allattamento materno, a Sora sabato 4 ottobre a partire dalle ore 9:00 si terrà l’iniziativa “Nascere a Sora. Insieme per l’allattamento“. La giornata, gratuita, organizzata presso l’Ospedale SS. Trinità di Sora, ha lo scopo di sostenere i genitori con tante attività e informazioni.

Per partecipare è necessario prenotarsi al numero 07768294090, tutti i giorni dalle 15:00 alle 17:00, fino a esaurimento posti. Possono partecipare le mamme in gravidanza, i partner o i familiari, le mamme in allattamento e le mamme che vogliono condividere la loro storia di allattamento.

Nel corso della iniziativa si parlerà di fisiologia dell’allattamento, svezzamento, problematiche più frequenti, diritti di mamme e bambini, alimentazione. Sono inoltre previste consulenze per l’allattamento oltre a uno spazio dedicato ai papà e a un laboratorio pratico di allattamento.

Settimana Mondiale per l’allattamento materno

La giornata, organizzata grazie all’impegno di ostetriche, infermieri, pediatri e ginecologi, rientra all’interno della Settimana mondiale dedicata all’allattamento materno, promossa da WABA (World Alliance for Breastfeeding Action), con il patrocinio di UNICEF, OMS e Ministero della Salute. Per assicurare fin dalla nascita la salute, OMS, Unicef e le associazioni mediche di tutto il mondo raccomandano l’allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi di vita, quando possibile, seguito da un allattamento al seno complementare fino ai 2 anni e oltre. Il tema della Settimana dell’allattamento materno (Sam) del 2005 è promuovere questo tipo di alimentazione anche dopo i primi 6 mesi di vita, integrando il latte materno con altri cibi. Lo scopo è aiutare il passaggio dall’allattamento esclusivo all’allattamento abbinato a cibi consumati insieme al resto della famiglia, nel modo più salutare possibile.

Il latte materno continua a essere un’importante fonte di nutrimento per i bambini dopo i primi 6 mesi di vita, in modo particolare quando le madri integrano il proprio latte con altri cibi. In media, i bambini di 6-8 mesi ricevono oltre il 70% del fabbisogno energetico dal latte materno, il 55% a 9-11 mesi e il 40% a 12-13 mesi. Il latte materno rappresenta la fonte principale di proteine, vitamine, minerali e acidi grassi essenziali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dislessia, tra difficoltà e opportunità: doppio appuntamento per informare e sensibilizzare

La sezione AID di Frosinone organizza “Guardare oltre le difficoltà scolastiche” e “Comprendere la Dislessia nell'Era Digitale”

“Allattare sotto l’Abbazia”, al Santa Scolastica si celebra il legame tra mamma e bambino

Settimana mondiale dell’allattamento: il personale dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Nido danno appuntamento al 15 ottobre

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Tumori: così un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’

Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Algorithms

Settimana mondiale dell’allattamento materno, nuovo open day allo Spaziani di Frosinone

"Allattamento al seno", per aderire non è necessaria una prenotazione: basta raggiungere martedì 7 ottobre lo "Spaziani"

Influenza, partita la campagna vaccinale: disponibili un milione e 335mila dosi

È rivolta agli over 60, alle persone fragili, ai bambini fino ai 6 anni compiuti, agli operatori sanitari e alle donne in gravidanza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -