I consorzi di bonifica della provincia in plenaria con l’assessore Righini: tra risultati e obiettivi

Il Commissario Sonia Ricci: “Con orgoglio diamo risposte trovando sostegno determinante dalla Regione Lazio e dall’Assessore Righini”

Il Commissario dei Consorzi di Bonifica della provincia di Frosinone, Sonia Ricci, insieme ai direttori delle strutture, Aurelio Tagliaboschi (Anagni e Sora) e Remo Marandola (Cassino), ha inteso riunire tutte le maestranze della struttura insieme al personale tecnico ed amministrativo. “Abbiamo inteso, al termine della stagione estiva e in concomitanza della stagione autunnale, fare un momento di sintesi – ha tra l’altro detto Sonia Ricci – utile per ringraziare tutti i nostri dipendenti per il grande lavoro svolto nonostante le difficoltà che anche il cambiamento climatico con la siccità in primis ha creato e per fare un bilancio delle attività svolte. Si è trattata di un’occasione per essere tutti insieme e dare il giusto slancio per le attività future che dovranno vederci ancor più protagonisti”.

L’impegno di Righini

Alla riunione non è voluto mancare, nonostante i molteplici impegni, l’Assessore Regionale Giancarlo Righini che ha sottolineato l’impegno del proprio assessorato a favore del settore e ringraziato il Commissario Ricci, anche in qualità di Presidente di Anbi Lazio ed i direttori Tagliaboschi e Marandola. Righini ha poi avuto parole di soddisfazione per il lavoro che tutti i dipendenti garantiscono nel quotidiano sottolineando altresì la dignità che oggi in termini reputazionali i consorzi di Bonifica del Lazio traducono. Ha garantito ulteriori provvedimenti a sostegno delle attività di bonifica ed irrigazione e per la progettazione e la prevenzione mediante la quale cancellare il più possibile la cultura dell’emergenza ed ha inteso, tra l’altro, sottolineare positivamente le tante convenzioni e collaborazioni concretizzate con gli Enti locali dei territori.

“Una giornata davvero importante per fare squadra e sinergia”, – ha sottolineato Andrea Renna, Direttore di Anbi Lazio, presente all’iniziativa e ringraziato più volte da Righini. Renna dal canto suo ha dato atto all’Assessore Righini di aver sostenuto, con fatti concreti, le iniziative che sono state prospettate e di aver saputo catalizzare fondi davvero importanti ed imponenti per la tutela di un territorio bellissimo ma allo stesso modo delicato come quello laziale dando così risposte a cittadini, imprese e consorziati.   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -