A Castrocielo si può ammirare la “Via della Luce”: arte e comunità nel cuore del centro storico

Ventisei mosaici realizzati da artisti locali raccontano memoria, identità e futuro del borgo. Un percorso per attrarre visitatori

Castrocielo – Un centro storico che si illumina di nuova vita grazie all’arte. Grande entusiasmo e straordinaria partecipazione di cittadini e visitatori hanno accompagnato l’inaugurazione della “Via della Luce”, il percorso artistico che da qualche giorno arricchisce il borgo con 26 mosaici, frutto del talento di altrettanti artisti locali.

Un evento che ha trasformato l’apertura in un momento di comunità e condivisione: le vie del paese si sono riempite di persone accorse per ammirare i colori, le forme e le storie che ogni mosaico porta con sé. Non solo un’iniziativa culturale, ma anche un’occasione di socialità e orgoglio identitario, che rafforza il legame tra Castrocielo e il suo patrimonio.

La “Via della Luce” diventa così un simbolo di rinascita e di identità per il centro storico: un progetto che unisce memoria e creatività, radici e innovazione, con l’obiettivo di restituire nuova centralità a un luogo che è cuore pulsante della vita cittadina.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto dal Comune ai 26 artisti protagonisti e al Maestro Gerardo Della Torre, insieme a Federica Velardo, che hanno guidato e reso possibile il progetto. Presentato appena cinque mesi fa, oggi è diventato una realtà concreta e suggestiva, capace di raccontare la storia e l’anima di Castrocielo attraverso l’arte del mosaico.

Un percorso che promette di attrarre visitatori, stimolare nuove iniziative e consolidare il ruolo della cultura come motore di sviluppo e di comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

‘Le strade del male’: il mondo feroce di Pollock tra gotico americano e realismo brutale

La recensione del romanzo d'esordio dell'autore che nel 2011 irrompe sulla scena letteraria americana con potenza e originalità

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“La città giusta”, lunedì la presentazione del volume postumo di don Luigi Di Liegro

La Fondazione Di Liegro organizza l'anteprima nella Basilica dei SS. Apostoli a Roma, il prossimo lunedì 24 novembre

Al via il “Festival economia della cultura”, motore di sviluppo e crescita sociale per i territori – VIDEO

La cultura, in tutte le sue forme, è un mezzo di accrescimento, una "macchina" economica considerevole. Ieri l'avvio della manifestazione

Arce – Cantine di San Martino, turismo in crescita tra visite guidate e aperture straordinarie

Un ricco programma di visite guidate e aperture straordinarie nei luoghi più suggestivi del territorio: il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -