Anziani non autosufficienti, la piaga dell’assistenza: l’appello al Governo uscente

Alla vigilia del voto, l’appello delle 52 organizzazioni del “Patto per un Nuovo Welfare sulla non Autosufficienza”

L’Anpa, associazione che riunisce i pensionati di Confagricoltura, rinnova prima del Consiglio dei ministri e alla vigilia delle elezioni l’appello delle 52 organizzazioni del “Patto per un Nuovo Welfare sulla non Autosufficienza”.

“Da anni – sottolinea il segretario generale dell’Anpa, Angelo Santori – il problema dell’assistenza agli anziani non autosufficienti è stato inspiegabilmente tralasciato. Chiediamo al Governo uscente di non annullare l’attività svolta. Il 28 settembre, in occasione del prossimo consiglio dei Ministri, occorre la prima approvazione del testo del Disegno di Legge Delega per la riforma nazionale del settore. Altrimenti si rischia di annullare il lavoro fin qui svolto in favore dei circa 10 milioni di persone, tra anziani, familiari e chi li assiste professionalmente”. 

In Italia – ricorda l’associazione – il 23% della popolazione è over 65, il 10% non è autosufficiente e, nel 2030, un italiano ogni 12 sarà anziano e non autonomo. Considerando l’aumento della speranza di vita, diventa sempre più urgente realizzare misure concrete che rendano il nostro Paese a misura di coloro che invecchiano.

Il nostro è un Paese di vecchi, ma non per vecchi – conclude Santori -. Sono 30 anni che attendiamo la riforma della non autosufficienza e che venga portato a termine quel percorso solidale capace di venire incontro alle esigenze dei più fragili. Ora si rischia di rendere vano quanto realizzato finora. Ci appelliamo al nuovo Governo e al nuovo Parlamento perché l’attenzione concreta alla non autosufficienza si trasformi in una priorità politica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -