Frosinone – Scalo, obiettivo sicurezza: aumentano i servizi straordinari di controllo

I controlli saranno effettuati in piazzale Kambo, nella piazza dello Scalo e nelle aree circostanti, sia di giorno che di sera

La Questura di Frosinone ha disposto un aumento dei servizi di sicurezza nella zona Scalo, con la presenza quotidiana di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale. I controlli saranno effettuati in piazzale Kambo, nella piazza dello Scalo e nelle aree circostanti, sia di giorno che di sera.

La disposizione è stata adottata dal Questore di Frosinone, dr. Stanislao Caruso, a seguito del tavolo tecnico convocato in Questura, nell’ambito delle decisioni assunte dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica coordinato dal Prefetto, dr. Ernesto Liguori e richiesto dal Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli.

L’obiettivo è quello di garantire maggiore sicurezza e controllo del territorio, con una presenza più capillare delle Forze dell’Ordine nella zona.

Il commento del sindaco Mastrangeli

“Desidero rivolgere un sincero ringraziamento – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – al Prefetto Liguori, al Questore Caruso, all’Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, alla Polizia di Stato e alla Polizia Locale, per la costante attività svolta a tutela dei cittadini. L’incremento dei servizi di sicurezza nella zona Scalo rappresenta una risposta concreta alle esigenze di legalità di residenti, pendolari e operatori economici. È anche il frutto di una sinergia istituzionale che vede il Comune in prima linea nell’ascolto delle esigenze e nell’attuazione di iniziative a favore del quartiere, in un’ottica di maggiore vivibilità, decoro e coesione sociale.

L’Amministrazione comunale – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli –  considera il quartiere Scalo di importanza strategica per la città. Una settimana fa, con la riapertura del sottopasso pedonale lato via Pergolesi, abbiamo restituito – in anticipo sul cronoprogramma – alla cittadinanza un’infrastruttura fondamentale di collegamento tra il parcheggio ex-Frasca e la Stazione ferroviaria. L’amministrazione ha ottenuto, grazie a un costante confronto con RFI, che ringrazio, la riduzione dei tempi di chiusura dell’accesso pedonale, passati da 36 a soli 8 mesi, a beneficio di pendolari e cittadini.

Nella nostra visione di città, l’area della Stazione non è soltanto un nodo di transito, ma un vero e proprio polo urbano da vivere in ogni momento della giornata. Il nuovo concept della stazione ferroviaria e del quartiere, frutto di un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro tra Comune e RFI, trasformerà l’area in un punto di aggregazione moderno, funzionale e sostenibile.

Lo Scalo rappresenta il cuore pulsante della mobilità di Frosinone e il biglietto da visita del capoluogo per pendolari e visitatori. Per questo l’Amministrazione è impegnata in un percorso di riqualificazione complessiva che non riguarda solo le infrastrutture, ma anche la qualità della vita: più sicurezza, più decoro, più servizi.

Il rafforzamento della presenza delle Forze dell’Ordine, insieme agli interventi infrastrutturali e urbanistici, conferma la volontà di questa nostra Amministrazione e di tutti gli attori istituzionali di rendere lo Scalo sempre più sicuro, accogliente e centrale nello sviluppo della città, a beneficio di tutta la comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Auto finisce fuori strada e si ribalta: due persone gravemente ferite

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e gli agenti della Polizia Locale di Frosinone, coordinati dal comandante Dino Padovani

Schiacciato e ucciso da un albero, Davide Di Girolamo muore a soli 29 anni

Il giovane era originario di Amaseno ma viveva da tempo a Sabaudia, dove aveva avviato un’azienda agricola. Lascia un figlio piccolo

Fine settimana di incidenti, otto giovani coinvolti: feriti in ospedale. E torna l’allarme cinghiali

Soccorsi a Ceccano, Amaseno, Vallecorsa, Ausonia e Cassino. I feriti sono tutti giovani. Accertamenti anche sulla peste suina africana

Schiacciato da un albero, muore un giovane di Amaseno: la tragedia su un terreno

La tragedia si è consumata nella giornata di oggi lungo la Migliara 47, nel territorio di Pontinia. Inutile ogni soccorso per il giovane

Perde il controllo della moto e vola sull’asfalto: corsa in ospedale per un 35enne

Vallecorsa - Le sue condizioni non desterebbero preoccupazione. I rilievi e la ricostruzione della dinamica sono stati affidati ai carabinieri

Ladri in azione in un’azienda nella notte: caccia ai malviventi

Roccasecca - Da una prima ricostruzione, i ladri sarebbero arrivati dalla vicina autostrada. Fortunatamente, non è stato asportato nulla
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -