Tariffa unica per il servizio idrico, approvata la mozione di Bruna Gregori

Arce - L'esponente di opposizione esprime soddisfazione per la decisone unanime da parte del consiglio comunale

Discussa dal consiglio comunale di Arce la mozione presentata dal consigliere di opposizione Bruna Gregori, del gruppo consiliare ‘I fiori di Maggio- AZIONE’ avente ad oggetto la Proposta di legge regionale di iniziativa popolare e degli enti locali concernente la riforma del servizio idrico integrato del Lazio, di istituzione dell’Ente di governo d’ambito regionale, e della tariffa unica integrata. La mozione è stata approvata all’unanimità dei presenti del Consiglio Comunale.

“Sul Servizio Idrico Integrato del Lazio – ha affermato la Gregori – bisogna innanzitutto ridurre le tariffe. Sul tema vi è una proposta di legge regionale sul riordino del Servizio Idrico Integrato nel Lazio”. 

Ecco cosa prevede

·         che sia valorizzato il principio di “equità e solidarietà” e conseguentemente previste, quali missioni principali, la Tutela dell’Ambiente e l’accesso di tutti i cittadini ai servizi primari.

·         che il nuovo Servizio idrico Integrato del Lazio si fondi su un Piano Regolatore Regionale, con l’obiettivo che gli investimenti si realizzino sulla base delle reali esigenze e priorità impiantistiche e delle reti e non sulla base della sola disponibilità derivante dalle tariffe dei singoli Ambiti.

·         che si crei un fondo regionale per la perequazione, con lo scopo di armonizzare le singole tariffe dei vari ATO, definendo la Tariffa Unica Regionale, nonché di finanziare tutte quelle politiche sociali e solidali utili a garantire l’accesso gratuito ai servizi primari per tutti i cittadini meno abbienti. 

“La Proposta di Legge Regionale – aggiunge il consigliere – richiede l’approvazione da parte di minimo cinque Consigli Comunali della Regione Lazio che rappresentino congiuntamente una popolazione di almeno diecimila abitanti. La mozione è stata già approvata all’unanimità dei presenti dal Consiglio Comunale di Frosinone, dal Consiglio Comunale di Casalvieri e dal consiglio Comunale di Arce. Nei prossimi giorni verrà discussa e approvata in altri comuni, e poi portata sul tavolo del consiglio Regionale del Lazio”. 

“Un passo importantissimo e concreto verso una maggiore tutela dei cittadini e del territorio frusinate. Ringrazio il Sindaco, il Vicesindaco, l’intera maggioranza e i consiglieri di opposizione del gruppo Liberamente per Arce che hanno votato la mozione. Sono orgogliosa che il consiglio comunale di Arce sia tra i promotori di questa importante iniziativa legislativa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -