Fondi Pnrr, Sora ai vertici della classifica provinciale: finanziati progetti per 29,7 milioni di euro

La città al secondo posto in provincia di Frosinone per investimenti ricevuti. Soddisfazione di Di Stefano e D'Orazio

Il Comune di Sora ha ottenuto un risultato straordinario nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), classificandosi al secondo posto in provincia di Frosinone per investimenti ricevuti. I progetti finanziati sono 94, per un importo complessivo che supera i 29,7 milioni di euro, di cui circa 24,5 milioni di euro provenienti direttamente dal PNRR.

Un traguardo di grande rilevanza, che conferma la capacità di saper intercettare risorse fondamentali per lo sviluppo del territorio e di saper trasformare in realtà progetti concreti nei settori strategici previsti dal Piano europeo: digitalizzazione, transizione ecologica, istruzione, inclusione sociale, infrastrutture e valorizzazione del patrimonio cittadino.

«È un risultato che ci riempie di orgoglio – dichiarano il sindaco Luca Di Stefano e la Consigliera Delegata Maria Paola D’Orazio – perché testimonia la serietà, la validità e la lungimiranza dei progetti presentati e che sono stati riconosciuti meritevoli di finanziamento. Non è un caso se Sora oggi si colloca ai vertici della classifica provinciale: è il frutto di un lavoro costante, di squadra, che ha visto amministratori, uffici comunali, altre istituzioni e tecnici impegnati con determinazione e competenza».

Il sindaco sottolinea come il dato assuma un valore ancora più significativo se rapportato alle dimensioni della città: «Parliamo di una cifra imponente che, rapportata alla popolazione di Sora, rappresenta un investimento di grande portata per la città. È la dimostrazione che anche un centro come il nostro, grazie alla capacità progettuale, può attrarre risorse straordinarie per migliorare la qualità della vita dei cittadini».

Gli interventi finanziati toccheranno ambiti cruciali per il futuro del territorio, creando opportunità concrete di crescita economica, di modernizzazione dei servizi e di rigenerazione urbana. «Il PNRR – prosegue Di Stefano – è la sfida del presente e del futuro: il nostro dovere sarà ora quello di tradurre questi numeri in opere e servizi reali, con tempi rapidi ed efficienza massima, senza perdere questa occasione irripetibile di sviluppo».

Il Comune di Sora si conferma così protagonista del processo di rilancio e resilienza delineato dal PNRR, con una visione chiara e con l’obiettivo di rendere la città sempre più moderna, sostenibile e inclusiva.

«Ai cittadini – conclude il sindaco – voglio dire che questo risultato appartiene a tutti noi: è la vittoria della nostra comunità, che oggi può guardare con maggiore fiducia al futuro».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -