Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

La Presidente della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone, Angela Tribini, ha inviato a tutte le Amministrazioni comunali una lettera per proporre un’iniziativa condivisa e di grande valore simbolico: esporre un fiocco rosa sulla facciata della Casa Comunale, o in un altro luogo significativo, durante tutto il mese di ottobre.

Ottobre è infatti il mese dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione sul tumore al seno, un momento fondamentale per diffondere la cultura della prevenzione, sostenere le donne che stanno affrontando la malattia e ricordare a tutti l’importanza della diagnosi precoce.

«Il fiocco rosa – sottolinea Angela Tribini – non è solo un gesto simbolico, ma un messaggio visibile di speranza, solidarietà e vicinanza. Ogni fiocco esposto nei nostri Comuni diventa un richiamo costante alla cura della propria salute, un invito alla prevenzione e un segno di attenzione verso chi ci circonda».

L’iniziativa mira a creare una rete diffusa di messaggi condivisi su tutto il territorio provinciale, con l’obiettivo di: dimostrare vicinanza e sostegno alle donne e alle loro famiglie; sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce; rafforzare il senso di solidarietà e partecipazione collettiva attorno a un tema che riguarda l’intera comunità.

La Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone, composta da tutte le amministratrici locali, invita i Comuni ad aderire all’iniziativa, contribuendo a diffondere un segnale forte e unitario di sensibilità e responsabilità sociale.

«Ringrazio sin d’ora – conclude la Presidente Tribini – tutte le Amministrazioni che hanno già aderito e che, come avviene ormai in tanti Comuni della nostra provincia, vorranno partecipare a questa campagna. Insieme potremo dare un contributo concreto e visibile alla diffusione della cultura della prevenzione e della cura».

Gli ospedali dell’ASL Frosinone illuminati di rosa

Accesi i 20 proiettori che da mercoledì 1° ottobre e per tutto il mese illumineranno di rosa i quattro ospedali dell’ASL Frosinone. Un gesto simbolico ma che riflette in maniera significativa l’attenzione nei confronti della salute femminile e del tumore al seno da parte dell’intera Direzione Strategica e in particolare della Direttrice Sanitaria Maria Giovanna Colella.

L’illuminazione dei quattro poli rientra nell’iniziativa della Regione Lazio “Ottobre Rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno e che allarga anche alle donne 45-49 anni le attività mammografiche di prevenzione. L’ASL di Frosinone partecipa alla campagna dedicando una serie di sedute dei mesi di ottobre, novembre e dicembre presso le Radiologie di Anagni, Cassino, Pontecorvo, Ferentino, Ceccano, Sora, Frosinone, Alatri.

All’Ospedale “Spaziani” erano presenti il DG Arturo Cavaliere, la DS Maria Giovanna Colella, il DA Giovannino Rossi con il Direttore della UOC Patrimonio e Sicurezza Loiodice e la Coordinatrice delle ostetriche Mizzoni. Presenti anche i Dirigenti radiologi esperti in senologia IorioGiuliani e Torriero. Al loro fianco anche la Presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali Alessia Savo, il Consigliere regionale Daniele Maura, il Vice-presidente del CDA della Fondazione Policlinico Tor Vergata Gabriele Picano e il Consigliere provinciale Sergio Crescenzi.

Negli altri poli, a rappresentare l’Azienda insieme a tanti operatori sanitari: a Cassino il Direttore Medico di Presidio Mario Fabi con la Direttrice del Distretto D Gabriele, la Direttrice UOC Anestesia e Rianimazione Callegaro e la Coordinatrice della Radiologia D’Amico; ad Alatri il Direttore Medico di Presidio Gianpiero Fabi; a Sora la Responsabile dell’Oncologia Nisticò con il Direttore del Distretto C Ventura, il Direttore della Radioterapia Battista, il Direttore della UOC Chirurgia Generale Mezzetti, il Direttore della UOC Ostetricia e Ginecologia Angelozzi e il Direttore della Radiologia Costanzo. Presenti a Sora il vice sindaco Fausto Baratta, ad Alatri il sindaco Maurizio Cianfrocca.

“L’illuminazione in rosa dei nostri ospedali è un gesto simbolico che riflette un’attenzione concreta verso la prevenzione e la salute delle donne – ha dichiarato la Direttrice Sanitaria, Maria Giovanna Colella –. Con questa iniziativa vogliamo lanciare un messaggio chiaro alla comunità: la prevenzione è una responsabilità collettiva e noi come Direzione ci impegniamo perché sia accessibile, continua e qualificata. Ringrazio tutti gli operatori sanitari e tecnici coinvolti, perché è anche grazie al loro impegno che possiamo dare valore alle azioni messe in campo rendendole vicine ai bisogni reali delle persone, grazie a un lavoro sinergico di un Servizio Sanitario improntato ai principi di eguaglianza, universalità ed equità. Ogni luce accesa rappresenta simbolicamente il lavoro quotidiano di tutti questi professionisti della Salute, portato avanti per garantire percorsi di salute diffusi, efficaci e sempre più inclusivi”.

Gli screening

Per le donne nella fascia d’età 45-49 anni è possibile prenotare (con ricetta con codice D-01 Campagna di screening regionale) telefonando al numero 06 164161840 dal lunedì al venerdì 7:30-19:30 e il sabato dalle 7:30 alle 13:00. La residenza nella provincia di Frosinone non dà diritto a una prenotazione in una struttura dell’ASL ciociara: infatti, si potrà ottenere una prenotazione in una qualsiasi Azienda della Regione Lazio.

Se non si trova disponibilità, è possibile prenotare al CUP aziendale con codice D-03. Per le donne di età 50-74, che non hanno eseguito nei 2 anni precedenti una mammografia, è attivo invece il numero verde screening 800 003422, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 14:00.

Sono tante le iniziative che l’Azienda Sanitaria guidata dal Direttore Generale Arturo Cavaliere ha messo intanto in campo per rafforzare l’offerta di prevenzione dedicata alle donne. Ecografie pelviche e mammarie, attività di autopalpazione, pap test e valutazioni del pavimento pelvico. Ma anche incontri informativi, visite di prevenzione e momenti di formazione nei consultori aziendali. Un modo per dimostrare, andando oltre all’adesione alla campagna regionale, che la salute femminile è fra gli obiettivi prioritari della ASL Frosinone. Tutte le attività sono raggiungibili al link QUI.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dislessia, tra difficoltà e opportunità: doppio appuntamento per informare e sensibilizzare

La sezione AID di Frosinone organizza “Guardare oltre le difficoltà scolastiche” e “Comprendere la Dislessia nell'Era Digitale”

Sicurezza, a Pontecorvo prove statiche sui ponti: il resoconto del sindaco

Verifiche sul vecchio ponte curvo e, a breve, anche sul nuovo: il sindaco Anselmo Rotondo rassicura i cittadini

“Allattare sotto l’Abbazia”, al Santa Scolastica si celebra il legame tra mamma e bambino

Settimana mondiale dell’allattamento: il personale dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Nido danno appuntamento al 15 ottobre

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare

Frosinone – L’onorevole Aldo Mattia torna sul tema sicurezza: “Più prevenzione, controlli e cultura della legalità”

Il deputato di Fratelli d’Italia rilancia le sue proposte dopo l’appello di luglio al Prefetto e al Sindaco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -