Frosinone, gestione del ciclo rifiuti: sei consiglieri di minoranza chiedono commissione d’indagine

Istanza di Martino, Petricca, Pallone, Cristofari, Scaccia e Cirillo aperta all'adesione di altri membri dell'assemblea di Palazzo Munari

I consiglieri comunali Giovambattista Martino, Teresa Petricca, Francesco Pallone, Fabrizio Cristofari, Maurizio Scaccia e Pasquale Cirillo hanno depositato, presso la segreteria generale del Comune di Frosinone una richiesta di istituzione di una Commissione consiliare d’indagine avente ad oggetto la gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani e la manutenzione del verde pubblico nel Comune di Frosinone. “La richiesta depositata – hanno precisato in una nota i promotori – sarà tenuta a disposizione degli altri Consiglieri comunali, affinché possano apporvi la propria sottoscrizione entro il termine di sette giorni. Ciò in quanto l’art. 23 del Regolamento del Consiglio comunale stabilisce che l’istituzione di una commissione di indagine possa essere proposta da almeno un terzo dei Consiglieri assegnati da inserire all’ordine del giorno del Consiglio Comunale e deliberata dal Consiglio a maggioranza assoluta dei propri membri”.

“E’ ora che vengano garantite trasparenza, chiarezza e responsabilità”

L’iniziativa “nasce dall’esigenza di veder garantita trasparenza, chiarezza e responsabilità amministrativa su due settori che incidono in maniera diretta e quotidiana sulla qualità della vita dei cittadini. In particolare, la Commissione si propone di verificare la corretta esecuzione dei contratti e degli affidamenti relativi ai servizi ambientali; di accertare eventuali criticità nella gestione operativa e nei controlli da parte dell’Amministrazione; di approfondire le cause di disservizi, ritardi e carenze segnalate dai cittadini; di formulare proposte e raccomandazioni per migliorare l’efficienza, la trasparenza e la sostenibilità del sistema”. Secondo i sei consiglieri comunali di minoranza esiste “a necessità di utilizzare una modalità che consenta chiarezza, fornisca conoscenza, permetta l’acquisizione delle motivazioni dei vari percorsi decisionali, individui le responsabilità gestionali e sia fattrice di una operatività rigorosa, efficiente e soprattutto asservita alle regole”.

Critiche dei promotori al funzionamento del “Question time”

I consiglieri ritengono di essere stati costretti a proporre l’istanza per mettere in moto un meccanismo di trasparenza e di verifica dell’azione amministrativa. Visto e considerato che “il question time, purtroppo è divenuto sempre più superfluo ed insoddisfacente. Le domande, seppur attinenti, precise e circostanziate da parte dei consiglieri e quindi dei cittadini, sono seguite da risposte da parte del sindaco e degli assessori poco puntuali, inadeguate, spesso incongruenti, sovente mancanti nell’immediato e nella promessa di futura spiegazione. Diretta conseguenza è l’impossibilità di chiarimenti ai cittadini, la necessità dei quali comporta la messa in essere di altro efficace strumento conoscitivo, mai finora attuato, oggi individuato nella Commissione Consiliare di Indagine. Se approvata dal Consiglio comunale, opererà con i poteri previsti dal regolamento, garantendo la massima apertura e collaborazione con tutte le forze politiche, nell’interesse esclusivo della comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sicurezza, a Pontecorvo prove statiche sui ponti: il resoconto del sindaco

Verifiche sul vecchio ponte curvo e, a breve, anche sul nuovo: il sindaco Anselmo Rotondo rassicura i cittadini

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare

Frosinone – L’onorevole Aldo Mattia torna sul tema sicurezza: “Più prevenzione, controlli e cultura della legalità”

Il deputato di Fratelli d’Italia rilancia le sue proposte dopo l’appello di luglio al Prefetto e al Sindaco

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Comune di Frosinone, invece di ricompattarsi il centrodestra mette in scena l’allargamento della frattura a Palazzo Munari

Le distanze si allargano tra azzurri e resto della coalizione che sostiene il sindaco. E FdI resta in attesa di risposte alle sue richieste
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -