Festeggiamenti per il patrono San Marco Galileo, la pattuglia dei carabinieri a cavallo emoziona Atina

Particolarmente emozionante è stata la partecipazione della pattuglia ippomontata del IV^ Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma

Nel pomeriggio di mercoledì 1° ottobre, nella splendida cornice del Centro Storico di Atina, si sono svolti con grande partecipazione e devozione i solenni festeggiamenti religiosi e civili in onore del Santo Patrono San Marco Galileo.

La celebrazione eucaristica, tenutasi nella maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, è stata presieduta da Sua Eccellenza Mons. Gerardo Antonazzo, Vescovo della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino e Pontecorvo. Alla solenne liturgia hanno preso parte numerose autorità civili, tra cui il Consigliere Provinciale di Frosinone, Dr. Andrea Amata, il Sindaco di Atina, Dr. Pietro Maria Volante, il Sindaco di Veroli (città gemellata con Atina), Dr. Germano Caperna, oltre ad altri Sindaci della Valle di Comino.

Particolarmente significativa la presenza di una nutrita delegazione di Cavalieri e Dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, a testimonianza del profondo legame tra spiritualità, tradizione e impegno nella vita pubblica. A seguire, la tradizionale processione ha attraversato con raccoglimento e partecipazione i suggestivi vicoli della cittadina volsca.

Il Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma emoziona

Particolarmente emozionante è stata la partecipazione della pattuglia ippomontata del IV^ Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma, in uniforme di rappresentanza: un’icona di eleganza cerimoniale e rigore militare, che ha impreziosito l’intero evento con la sua presenza carica di simboli e storia.

Il Reggimento dei Carabinieri a Cavallo, che custodisce la tradizione della cavalleria italiana, è particolarmente noto per il carosello equestre che rievoca la storica Carica di Pastrengo del 1848, un evento eroico in cui  gli squadroni a cavallo dei Carabinieri caricarono le truppe austriache. I cavalli, il portamento impeccabile e la compostezza degli uomini in uniforme hanno trasformato la processione in un momento di straordinaria intensità visiva ed emotiva, sottolineando il forte legame tra istituzioni e comunità.

Anche quest’anno la festività patronale ha rappresentato un momento di alta coesione sociale, fede condivisa e orgoglio civico, confermando la centralità della figura di San Marco Galileo nella storia e nell’identità della città di Atina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’arte di Anna Cammarano incanta tra colori e passione: un vernissage di grande successo

Cassino - Sabato 4 ottobre ha aperto le porte della sua abitazione per accogliere appassionati e visitatori in un vernissage intimo e profondo

‘Il presagio’, la potenza del male secondo Seltzer: un viaggio nella paura tra fede e apocalisse

La recensione del libro datato 1975, seguito all'omonimo film, che è diventato un classico della letteratura horror

“Mettiti Comodo”, ad Arce prende il via la terza stagione teatrale: tutti gli appuntamenti in programma

Prende il via il 24 ottobre la manifestazione ideata e curata dall'Associazione Culturale La Lanterna, con la co-organizzazione del Comune

Roccasecca omaggia il suo figlio più illustre, una campana monumentale per San Tommaso

Collocata nella villa comunale, alla presenza di diverse autorità e degli studenti delle scuole. Il commento del sindaco

Mercatino di Frosinone alta, domani torna l’appuntamento nel centro storico

Il mercatino rappresenta un’opportunità di promozione e visibilità per le eccellenze dell’artigianato: appuntamento in piazza Turriziani

Frosinone News ti regala la magia del Circo Orfei, biglietti gratuiti in palio: come partecipare al contest

In palio 15 pacchetti da 2 biglietti gratuiti per gli spettacoli ad Alatri, validi dal 13 al 19 ottobre 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -