Ceccano – Lavori su via Morolense e via per Frosinone, Maura rivendica: “Progetti che vengono da lontano”

Daniele Maura (FdI) : “Opere frutto di una pianificazione attenta e di un lavoro condiviso con la Regione Lazio”

A Ceccano si concretizzano in questi giorni una serie di interventi fondamentali per la sicurezza e la viabilità urbana. I lavori ormai quasi conclusi su via Morolense, nel tratto che va da piazza Berardi fino alla rotatoria di viale Fabrateria Vetus, finanziati dalla Regione Lazio e curati da ASTRAL, rappresentano solo la prima parte di un piano organico e strutturato.

Hanno preso il via anche i lavori su via per Frosinone, con avvio dalla zona della Borgata, a conferma di un progetto più ampio che – come sottolinea Daniele Maura, vicecapogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale e membro della commissione Lavori Pubblici – “non nasce oggi, ma affonda le sue radici nel lavoro portato avanti dalla precedente amministrazione comunale, in pieno raccordo con la Regione Lazio”.

“Sono interventi che conosco bene – afferma Maura – perché li ho seguiti personalmente, passo dopo passo, fin da quando abbiamo iniziato a progettare il rilancio delle nostre infrastrutture locali. È doveroso ricordare ai cittadini che questi risultati sono frutto di una pianificazione attenta, portata avanti con determinazione da chi ha amministrato con visione e responsabilità. Oggi quei progetti diventano realtà grazie alla continuità amministrativa, che è un valore quando si riconosce e si prosegue ciò che è stato fatto bene”.

Plauso a Querqui ma “Nessuno si prenda meriti di altri”

L’esponente di Fratelli d’Italia ha inoltre espresso apprezzamento per il video diffuso dal sindaco Andrea Querqui, “che con onestà intellettuale ha voluto sottolineare come i lavori siano seguiti ed eseguiti da ASTRAL e non dall’assessorato ai lavori pubblici guidato da Giulio Conti”.

Maura aggiunge però che “è inaccettabile che qualcuno tenti di riscrivere la realtà o di prendersi meriti non propri. Ai cittadini va raccontata la verità: le opere pubbliche richiedono programmazione, interlocuzione con gli enti sovracomunali, reperimento delle risorse, progettazione e approvazione. Nulla di tutto questo nasce all’improvviso”.

Chi oggi governa Ceccano – sottolinea il consigliere regionale – “ha il compito di proseguire, vigilare e garantire il completamento degli interventi, ma i meriti di ciò che si sta facendo vanno riconosciuti a chi ha avuto la capacità politica di costruire questi risultati nel tempo”.

“Per quanto mi riguarda – conclude Maura – il mio impegno resta quello di dare continuità a un lavoro serio e concreto, che serve davvero al nostro territorio. Ceccano non ha bisogno di propaganda, ma di amministratori che abbiano a cuore il futuro della città, con fatti, investimenti e progetti reali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, economia ok anche se i residenti arretrano. Ferrara (FdI): “Colpa delle speculazioni immobiliari”

Tra perdita di abitanti e nuovi investimenti pubblici e privati il punto sullo stato di salute del capoluogo col delegato all'Ufficio Europa

Regione Lazio e Rome Technopole verso l’intesa, domani la sigla del protocollo: missione innovazione

Il protocollo d’intesa riguarda l’impegno assunto dalla Regione per il completamento e la realizzazione del polo di ricerca Rome Technopole

Alatri – Adeguamento del piano regolatore, c’è l’avviso pubblico per la selezione di professionisti

L’Assessore di FdI Giorgio Tagliaferri: "Atto determinante per la città ed ottimo risultato per l'amministrazione"

Sistemi locali lavoro: la provincia di Frosinone resiste. Capoluogo leader per produttività, a Cassino primato di aziende ad alta tecnologia

Servirebbero dati aggiornati per analizzare la tendenza degli ultimi cinque anni, alla luce della deindustrializzazione legata all'auto

Arce – Nuovo centralino telefonico digitale per le scuole, Germani e Proia illustrano il progetto

Realizzato interamente su piattaforma 3CX, che consentirà una comunicazione più semplice, efficiente e sostenibile

Sicurezza, a Pontecorvo prove statiche sui ponti: il resoconto del sindaco

Verifiche sul vecchio ponte curvo e, a breve, anche sul nuovo: il sindaco Anselmo Rotondo rassicura i cittadini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -