In arrivo la Superluna del 7 ottobre, dove e quando vederla

È la prima dell'anno: sveglia alle 5 del mattino e occhi all'insù, ma c'è anche la diretta streaming su cui appoggiarsi

La notte tra il 6 e il 7 ottobre sale in scena la “Superluna del Raccolto”, la prima delle tre attese per quest’anno. L’evento si verifica a ridosso della celebre International Observe the Moon Night (InOMN), la Notte Internazionale della Luna, edizione 2025, fissata per il 4 ottobre. Lo rende noto l’astrofisico Gianluca Masi, fondatore del Virtual Telescope Project. Questa iniziativa è nata nel 2010 con l’obiettivo dichiarato di invitare tutti a scoprire ed osservare la Luna- spiega Masi-, ricordando le connessioni culturali e personali che tutti abbiamo con l’affascinante vicina cosmica della Terra. Il Comitato organizzatore dell’evento è guidato dal team che cura gli aspetti divulgativi della missione Nasa “Lunar Reconnaissance Orbiter” e dalla Solar System Exploration Division della NASA, presso il Goddard Space Flight Center.

Il Virtual Telescope Project

Sin dalla prima edizione, il Virtual Telescope Project è stato un convinto sostenitore dell’iniziativa e dal 2019 è stato inserito dalla Nasa tra i “Key Partners” e i “Sostenitori Ufficiali” dell’evento, per via delle sue caratteristiche e tecnologie, che gli permettono da quasi venti anni di trasmettere in diretta streaming le meraviglie del cielo, con tanto di commento. Questo consente la partecipazione da parte di chi non potrebbe altrimenti raggiungere, per motivi sia personali che logistici, la sede di un evento fisico tradizionale.

Luna piena, superluna e perigeo: di cosa si tratta

Alle ore 05:49 del 7 ottobre la Luna sarà piena– informa l’astrofisico-, circa 32 ore prima del suo passaggio al perigeo (ovvero alla minima distanza dalla Terra, a 359.818 km da noi, contro una distanza media di poco più di 384.000 km): essa dunque sarà un po’ più vicina, più luminosa e un po’ più grande del solito. Questa “sovrapposizione” tra Luna piena e passaggio al perigeo viene ormai popolarmente indicata come “Superluna”. Il termine, in sé, non ha alcuna valenza scientifica: in astronomia si preferisce parlare di Luna Piena al Perigeo, ma senza dubbio l’appellativo di “Superluna” ha un fascino tutto suo. Viene considerata “Superluna” sia la Luna Piena che la Luna Nuova, a patto che essa si verifichi con il satellite prossimo alla minima distanza dalla Terra. La Luna, infatti, descrive attorno al nostro pianeta un’orbita marcatamente ellittica, perciò la sua distanza da noi non è costante, ma varia tra un valore minimo (perigeo) e un valore massimo (apogeo). Naturalmente, la Luna Nuova non è visibile nel cielo, pertanto l’unica “Superluna” osservabile è quella piena (a meno che non si verifichi un’eclissi di Sole in corrispondenza della “Superluna” nuova, come accadde nel marzo del 2016). Nel 2025 le Superlune sono ben otto: tre piene e cinque nuove.

Quando e dove vedere la prossima Superluna e cosa aspettarsi

“La prossima “Superluna” apparirà circa il 6% più grande e un po’ più luminosa della media, ma solo un osservatore esperto potrebbe, forse, rendersene conto- commenta Masi- Infatti si tratta di variazioni tutt’altro che eclatanti, che tuttavia aggiungono fascino all’evento, preziosa occasione per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto del cielo notturno, un paesaggio sempre più trascurato e dimenticato”. “La Superluna invita a recuperare, in generale, la consapevolezza del paesaggio del firmamento presso il grande pubblico anche dalla città, notoriamente poco favorevole alla visione delle stelle a causa dell’inquinamento luminoso”, aggiunge Masi.

La Superluna del 7 ottobre sarà “ospite” delle stelle dei Pesci, celebre costellazione dello Zodiaco. Il Virtual Telescope Project riprenderà e mostrerà in diretta la “Superluna del raccolto” con i suoi strumenti installati a Manciano (GR), sotto il cielo più puro da inquinamento luminoso dell’Italia peninsulare. Verranno mostrate, inoltre, alcune straordinarie immagini di repertorio che immortalano il satellite su alcuni dei più celebri monumenti di Roma. Il commento all’evento sarà dell’astrofisico Gianluca Masi. La diretta è fissata per il 7 ottobre 2025 a partire dalle ore 05:00. La partecipazione è gratuita. È sufficiente accedere, il 7 ottobre dalle ore 05.00, al sito https://www.virtualtelescope.eu.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -