Spreco alimentare, i consumatori possono combatterlo: come evitare che il cibo finisca nella spazzatura

Ogni anno tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura, con gravi conseguenze per l’ambiente e le risorse del pianeta

Lo spreco alimentare rappresenta una sfida cruciale per la sostenibilità ambientale ed economica. Ogni anno, tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura, con gravi conseguenze per l’ambiente e le risorse del pianeta. Tuttavia, i consumatori possono fare la differenza adottando comportamenti più consapevoli e questo è il motivo dell’appello alla responsabilità che lancia l’associazione Codici.

Tre semplici regole

Sono tre, in particolare, le azioni suggerite: pianificare i pasti e fare la lista della spesa, conservare correttamente gli alimenti, trasformare gli avanzi. Pianificazione e acquisti intelligenti, dunque, sono il primo passo per combattere lo spreco alimentare.

Preparare una lista della spesa, verificare le scorte prima di fare acquisti e preferire prodotti sfusi o con confezioni ridotte aiuta a comprare solo ciò che serve realmente. È fondamentale anche comprendere le etichette: la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro” indica qualità ottimale, non scadenza assoluta. La corretta conservazione degli alimenti è un altro accorgimento utile. Utilizzare contenitori ermetici, rispettare le temperature del frigorifero e congelare le porzioni in eccesso sono pratiche essenziali. Può risultare utile anche mettere davanti in frigo i prodotti con scadenza più vicina.

Altrettanto importante è valorizzare gli avanzi trasformandoli in nuove ricette creative, evitando che finiscano inutilmente tra i rifiuti. Il pane raffermo, ad esempio, può diventare pangrattato, la frutta troppo matura può diventare marmellata, mentre le verdure possono trasformarsi in minestre o torte salate.

Ridurre lo spreco alimentare significa non solo risparmiare economicamente, ma anche contribuire concretamente alla tutela dell’ambiente per le generazioni future. Piccole, grandi azioni quotidiane su cui l’associazione Codici invita i consumatori a riflettere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Perdita idrica: nessun intervento dopo la segnalazione. Monta la polemica tra i residenti

Arpino - Perdita idrica a Collecarino, segnalata da tre settimane, ancora nessun intervento di Acea. Spreco e pericoli per la circolazione

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione

Isola del Liri, la città-fabbrica ed i suoi monumenti tornano d’attualità al Liceo “Tasso” di Salerno

Un appuntamento dedicato alle cartiere e ai lanifici, che hanno reso la città un importante centro produttivo fin dal XIX secolo

Energia rinnovabile, la produzione globale supera per la prima volta quella da carbone

Lo rileva un rapporto del think tank Ember, che fotografa i primi sei mesi del 2025 come punto di svolta per il sistema energetico globale

Obesità e disturbi alimentari, l’educazione per fermare l’emergenza passa dalla scuola

Arpino - Un importante convegno per riflettere sull'obesità ed i disturbi dell'alimentazione: necessario educare le nuove generazioni

Bonifici istantanei, operative le nuove regole. Ma è lo strumento di pagamento più esposto alle frodi

Dal 9 ottobre verifica obbligatoria di nome e Iban. Preoccupano i dati di Bankitalia: l'associazione Codici mette in guardia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -