Fiuggi – Trentacinque nuovi esperti micologi, il corso di formazione di Comune e Asl fa centro

Il sindaco Alioska Baccarini e l'assessore Quirino De Santis ringraziano gli esperti della Asl per il contributo fondamentale

Si è concluso con un lungo applauso il corso di micologia organizzato dal Comune di Fiuggi, in stretta collaborazione con l’ASL di Frosinone, nei locali della sala Bomboniera all’interno del bellissimo teatro comunale.

“Ci preme innanzitutto ringraziare l’Azienda Sanitaria Locale per il supporto tecnico – spiegano in una nota congiunta il sindaco Alioska Baccarini e l’assessore Quirino De Santis – nelle persone del Dott. Enrico Di Michele docente Micologo ispettorato micologico Frosinone-Alatri; la Dott,ssa Catia Marocco Dirigente Biologo del dipartimento di prevenzione; e il dottor Claudio Berna micologo e Dirigente Biologo dell’ispettorato micologico”.

“Sono stati tre giorni intensi di formazione, studio e lavoro sul campo. L’affluenza dei partecipanti a questa terza edizione del corso di micologia ha raggiunto la capienza massima in presenza: 35 persone. Questo dato è la conferma che questa tipologia di formazione funziona molto bene perché il corso risulta essere breve, intensivo, comodo negli orari serali e con il personale Asl assolutamente professionale e disponibile ad ogni esigenza.

In questa terza edizione – concludono gli Amministratori – grazie alla dottoressa Marocco abbiamo introdotto un altro elemento di novità molto rilevante, che va ad aggiungersi alla formazione: ovvero la prevenzione di tutte quelle situazioni potenzialmente dannose per l’essere umano”.

Il corso di formazione ha visto anche il coinvolgimento dell’assessore Laura Latini e dell’ufficio turismo del Comune di Fiuggi.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Perdita idrica: nessun intervento dopo la segnalazione. Monta la polemica tra i residenti

Arpino - Perdita idrica a Collecarino, segnalata da tre settimane, ancora nessun intervento di Acea. Spreco e pericoli per la circolazione

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione

Isola del Liri, la città-fabbrica ed i suoi monumenti tornano d’attualità al Liceo “Tasso” di Salerno

Un appuntamento dedicato alle cartiere e ai lanifici, che hanno reso la città un importante centro produttivo fin dal XIX secolo

Energia rinnovabile, la produzione globale supera per la prima volta quella da carbone

Lo rileva un rapporto del think tank Ember, che fotografa i primi sei mesi del 2025 come punto di svolta per il sistema energetico globale

Obesità e disturbi alimentari, l’educazione per fermare l’emergenza passa dalla scuola

Arpino - Un importante convegno per riflettere sull'obesità ed i disturbi dell'alimentazione: necessario educare le nuove generazioni

Bonifici istantanei, operative le nuove regole. Ma è lo strumento di pagamento più esposto alle frodi

Dal 9 ottobre verifica obbligatoria di nome e Iban. Preoccupano i dati di Bankitalia: l'associazione Codici mette in guardia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -