Ferentino – Stage lavorativi per ragazzi con disabilità intellettiva e bisogni speciali: al via il progetto

In questi giorni hanno iniziato il percorso dieci ragazzi, nei prossimi step sono previsti ulteriori inserimenti. Soddisfazione di Berretta

Per il terzo anno consecutivo, prende il via a Ferentino il progetto che per cinque mesi offrirà a diversi ragazzi con disabilità intellettiva o bisogni speciali la possibilità di vivere un’esperienza di stage lavorativo presso aziende ed enti del territorio.

L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Ferentino e attuata dall’associazione Idee dal Futuro ETS, si realizza con la collaborazione dell’Ufficio dei Servizi Sociali e nasce con l’obiettivo di favorire la socializzazione e l’inclusione di giovani che, terminato il percorso scolastico, rischiano spesso di rimanere isolati in ambito domestico.

«Una sperimentazione fortemente voluta – spiega il consigliere comunale Maurizio Berretta, promotore del progetto – in primis dai genitori dei ragazzi con disabilità. L’intento è quello di dimostrare che ogni persona ha diritto al proprio spazio all’interno della comunità, valorizzando le potenzialità di ciascuno e mettendo in luce il loro “valore aggiunto”».

In questi giorni hanno già iniziato il percorso dieci ragazzi, ma nei prossimi giorni sono previsti ulteriori inserimenti. Ogni partecipante è seguito sul posto di lavoro da un tutor dell’associazione.

Hanno aderito come sedi ospitanti:
• i tre Supermercati Conad di via Bartoli, zona Sant’Agata e via Casilina Sud;
• i bar-pasticceria Juntos e Gargani;
• l’azienda di trasporti Spedifast–Pallex;
• il Vivaio Liliana Bassani;
• la Parrucchieria Naturalmente di Sabrina e Debora;
• le segreterie scolastiche del Liceo “Martino Filetico” e dell’Istituto Tecnico “Morosini”;
• il Comune di Ferentino.

«In queste aziende, tra uffici e reparti, i nostri “lavoratori” sono pronti ad accogliervi e a dimostrare la loro voglia di rendersi utili, dispensando anche un sorriso» aggiunge Berretta.

L’obiettivo più ampio del progetto è quello di dimostrare concretamente che, con una rivisitazione delle norme che regolano le cosiddette categorie protette e con l’istituzione della figura del tutor aziendale, è possibile coinvolgere nel mondo del lavoro anche persone con disabilità intellettiva, oggi ancora troppo spesso escluse da tali opportunità.

«Un ringraziamento particolare – conclude Berretta – va a tutti i soggetti coinvolti nel progetto, all’Amministrazione comunale, al Sindaco, agli assessori e ai consiglieri di maggioranza e opposizione, che hanno sempre creduto nelle politiche d’inclusione. È motivo di soddisfazione constatare che la particolarità di questa iniziativa stia destando curiosità e attenzione anche da parte di enti superiori e realtà extra comunali».

Dopo due anni e mezzo di attività e progettualità in ambito sociale, Ferentino continua dunque a percorrere la strada dell’inclusione: un cammino di maturità civica e sociale, che guarda già ai prossimi obiettivi, tra cui un progetto di “Vita indipendente” e un “Patto Territoriale sul Sociale” con tutti gli attori locali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Zes unica, Foti vuol rimediare con la Zls. Ottaviani (Lega) spara a zero su ministro e FdI e Battisti (Pd) attacca il centrodestra

Scontro tra Lega e Fratelli d'Italia dopo la nota dell'ufficio stampa del ministero che nega la possibile estensione delle agevolazioni

Tajani su Gaza: “Per la prima volta da anni, possiamo parlare di futuro e speranza”. L’impegno dell’Italia

Il ministro degli Esteri annuncia in Parlamento l’impegno italiano nella ricostruzione della Striscia: “L’Italia pronta a collaborare"

“Dopo di noi” e case famiglia, oltre 23 milioni di euro dalla Regione per l’abbattimento delle liste d’attesa

L'assessore Maselli: "Con un aumento di 3,6 milioni di euro, la Giunta regionale ha portato il totale a 23,6 milioni"

Ferentino – “Contributo economico a sole cinque attività di bar e ristorazione”, tuona l’opposizione

Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo: "Escluse tutte le altre ed ancora nessun sostegno a quelle danneggiate dalla chiusura del ponte"

Provincia, Di Stefano: “Con la fusione bollette idriche ridotte almeno della metà” – VIDEO INTERVISTA

Intervista del Presidente dell'ente di palazzo Jacobucci e Sindaco di Sora a "Scenari e Retroscena": gli obiettivi per la gestione idrica

Ater Frosinone, verso il piano di risanamento: dalla Regione arrivano 7 milioni di euro

Obiettivo: sostenere il ripiano del disavanzo e il rimborso dei debiti finanziari maturati dall'azienda alla data del 30 giugno 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -