Pacchetti ambulatoriali per la gestione delle patologie complesse, ampliata l’offerta della Asl

Al via pacchetti ambulatoriali complessi per celiachia, malattie infiammatorie croniche intestinali e anemia all’ospedale di Sora

La ASL di Frosinone rafforza il proprio impegno nella gestione integrata delle patologie complesse attraverso l’erogazione dei PAC – Pacchetti Ambulatoriali Complessi – un insieme coordinato di visite specialistiche, esami diagnostici e terapie, attivabili su prescrizione medica e pensati per garantire percorsi di cura efficaci, tempestivi e personalizzati.

Nel periodo compreso tra gennaio e agosto 2025, sono stati attivati complessivamente 876 PAC nei quattro poliambulatori ospedalieri di Frosinone, Alatri, Sora e Cassino. A questi si aggiungono 20 PAC dedicati alla diagnostica e al follow-up delle malattie croniche del fegato e delle vie biliari, eseguiti presso il poliambulatorio extraospedaliero di Isola del Liri.

Sempre nello stesso arco temporale, le prestazioni strumentali effettuate nei poliambulatori ospedalieri ed extraospedalieri di Cassino e Frosinone hanno raggiunto quota 15.911, mentre le visite specialistiche sono state 11.179. Significativo anche il dato relativo alle prestazioni di laboratorio, che ammontano a 890.646 analisi.

Tre nuovi PAC

A testimonianza della continua evoluzione dell’offerta sanitaria territoriale, la ASL annuncia l’attivazione di tre nuovi PAC presso il servizio di Endoscopia digestiva dell’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora, diretto dal dottor Giampaolo Tomaselli e afferente alla UOC di Gastroenterologia guidata dalla dottoressa Anna Tanzilli. I nuovi pacchetti sono dedicati alla gestione della malattia celiaca, delle malattie infiammatorie croniche intestinali e dell’anemia, patologie che richiedono un approccio multidisciplinare e una presa in carico strutturata.

I Pac rappresentano uno strumento fondamentale per la prevenzione e la gestione delle malattie complesse e consentono ai cittadini di accedere a percorsi diagnostico-terapeutici completi, riducendo tempi di attesa e frammentazione delle cure.
La vasta gamma di PAC attivi negli ospedali del territorio testimonia la volontà della ASL di Frosinone di offrire risposte concrete e di qualità ai bisogni di salute della popolazione. La ASL invita i cittadini a rivolgersi al proprio medico curante per valutare l’eventuale attivazione di un PAC, e ricorda che l’accesso è subordinato alla prescrizione medica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, elettrocardiogramma e holter nelle farmacie del Lazio: partita la sperimentazione

Un servizio di telemedicina accessibile con la ricetta di un medico di medicina generale o uno specialista

Prevenzione al maschile, due giornate di screening gratuiti al ‘Santa Scolastica’ di Cassino

Mercoledì 29 ottobre lo screening per l’Ipertrofia Prostatica Benigna e martedì 18 novembre lo screening per il Carcinoma Prostatico

Obesità e disturbi alimentari, l’educazione per fermare l’emergenza passa dalla scuola

Arpino - Un importante convegno per riflettere sull'obesità ed i disturbi dell'alimentazione: necessario educare le nuove generazioni

Alatri – Ospedale “San Benedetto”, in arrivo un nuovo mammografo: c’è il finanziamento regionale

L’arrivo del nuovo mammografo assume un significato ancora più rilevante nel mese di ottobre, dedicato alla prevenzione del tumore al seno

“L’arte nella relazione d’aiuto”, alle Terme Pompeo il convegno del consultorio Anatolè: esperti a confronto

Il tema scelto per questa edizione indagherà su come le diverse forme d’arte possano diventare strumenti efficaci nella relazione d’aiuto

Settimana della Sicurezza, la Asl promuove il confronto: il futuro del lavoro ha come imperativo la salute

La Settimana della Sicurezza 2025 si conferma un laboratorio di idee e buone pratiche, dove innovazione e prevenzione si incontrano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -