Banca Popolare del Frusinate, cambio al vertice: Fabio Sbianchi è il nuovo Presidente del CdA

La decisione arriva a seguito delle dimissioni del presidente uscente, dott. Carlo Salvatori. Dal 1° ottobre Sbianchi ha raccolto il testimone

Un passaggio di testimone importante segna il futuro della Banca Popolare del Frusinate. Nella seduta del 25 settembre 2025, il Consiglio di Amministrazione ha nominato il dott. Fabio Sbianchi nuovo Presidente del CdA, con decorrenza dal 1° ottobre scorso.

La decisione arriva a seguito delle dimissioni del presidente uscente, dott. Carlo Salvatori, rassegnate lo scorso 11 settembre per ragioni strettamente personali ed efficaci a partire proprio dal 1° ottobre.

Un profilo di esperienza e innovazione

Già membro del Consiglio di Amministrazione, Fabio Sbianchi porta con sé una lunga esperienza nella gestione di aziende complesse, in particolare nel settore dei servizi tecnologici avanzati per banche e assicurazioni. La sua conoscenza approfondita dell’istituto, maturata nel tempo, rappresenta un punto di forza per affrontare le nuove sfide del mercato e guidare la Banca verso ulteriori traguardi di crescita.

Un ringraziamento al presidente uscente

Il Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale, la Direzione Generale e tutto il personale hanno espresso un sentito ringraziamento a Carlo Salvatori per l’impegno, la professionalità e la passione dimostrati nel corso del mandato. Il suo contributo ha dato impulso al rafforzamento e allo sviluppo della Banca, consolidandone il ruolo nel panorama economico e finanziario del territorio.

Guardando al futuro

Al nuovo presidente Fabio Sbianchi vanno i migliori auguri di buon lavoro e la piena fiducia che saprà condurre la Banca Popolare del Frusinate con visione, competenza e continuità di valori, mantenendo viva quell’identità che da sempre contraddistingue la storia dell’istituto.

Chi è Fabio Sbianchi

Fondatore di Octo, società leader nei servizi telematici avanzati, Fabio Sbianchi siede nel Consiglio di Amministrazione della società fin dalla sua nascita, nel 2002. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha intrapreso la sua carriera nel 1989 come Project Manager per il Consiglio del Registro Civile del Comune di Roma.

Dal 1992 al 1994 ha ricoperto il ruolo di assistente parlamentare presso la Camera dei Deputati e nel 1995 ha fondato Tecnicom, dove è stato Managing Partner fino al 1997. Successivamente è entrato in Viasat, inizialmente come Project Manager del sistema “Viasat GSM” e poi come Direttore Tecnico e Operativo.

Un percorso professionale che coniuga visione imprenditoriale, competenza tecnologica e capacità di innovazione, oggi al servizio della Banca Popolare del Frusinate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Perdita idrica: nessun intervento dopo la segnalazione. Monta la polemica tra i residenti

Arpino - Perdita idrica a Collecarino, segnalata da tre settimane, ancora nessun intervento di Acea. Spreco e pericoli per la circolazione

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione

Isola del Liri, la città-fabbrica ed i suoi monumenti tornano d’attualità al Liceo “Tasso” di Salerno

Un appuntamento dedicato alle cartiere e ai lanifici, che hanno reso la città un importante centro produttivo fin dal XIX secolo

Energia rinnovabile, la produzione globale supera per la prima volta quella da carbone

Lo rileva un rapporto del think tank Ember, che fotografa i primi sei mesi del 2025 come punto di svolta per il sistema energetico globale

Obesità e disturbi alimentari, l’educazione per fermare l’emergenza passa dalla scuola

Arpino - Un importante convegno per riflettere sull'obesità ed i disturbi dell'alimentazione: necessario educare le nuove generazioni

Bonifici istantanei, operative le nuove regole. Ma è lo strumento di pagamento più esposto alle frodi

Dal 9 ottobre verifica obbligatoria di nome e Iban. Preoccupano i dati di Bankitalia: l'associazione Codici mette in guardia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -