“Puliamo il Mondo”, Fiuggi c’è: grande partecipazione per la giornata promossa da Legambiente

L'iniziativa che ha visto la partecipazione di 70 persone ha come obiettivi la bonifica e la conservazione del patrimonio boschivo

L’assessore Quirino De Santis, unitamente ai delegati Federica Trinti e Rachele Ludovici, offrono un resoconto positivo sulla seconda giornata di “Puliamo il Mondo”.

“L’Amministrazione comunale di Fiuggi partecipa con entusiasmo all’appuntamento con “Puliamo il Mondo”, per una giornata di sensibilizzazione sulla tutela e sulla salvaguardia del nostro bellissimo territorio, che ha visto la straordinaria partecipazione di ben 70 persone. Condividiamo lo spirito dell’iniziativa messa in campo da Legambiente Fiuggi, che ha come obiettivi la bonifica e la conservazione del patrimonio boschivo, oltre che un momento speciale di condivisione e di socializzazione tra i partecipanti e la cittadinanza attiva.

Un ringraziamento per l’impegno profuso sul territorio al Presidente provinciale di Legambiente, Francesco Raffa, al presidente del circolo locale, Enzo Pirazzi e al vice presidente Carletti David; alle Associazioni che hanno voluto condividere un momento importante di socialità: Ferentino – associazione Piccolo Rifugio; Anagni – servizio sociale Anagni; Frosinone – associazione artisticamente; Fiuggi – Anfass e ia ia oh. 

Infine – conclude l’assessore Quirino De Santis – un grazie particolare al nostro sindaco Alioska Baccarini, che ha fortemente voluto questa iniziativa dandoci la possibilità di ottenere un contributo per l’ospitalità dei partecipanti”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Commercio, il fatturato Horeca è fermo a 21 miliardi: giù aperitivi e cene

Agli Stati generali del mercato Food & Beverage, distributori, produttori e operatori hanno fatto il punto su consumi, margini e prospettive

BCC Roma: al via le riunioni locali con i soci di Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise. Parte “Ci vediamo da te”

Il primo dei 10 incontri si è tenuto ieri a Pontinia, con i soci dell’area Agro Pontino-Lazio Sud. Presenti oltre 350 soci

Lavoro: 520mila assunzioni previste dalle imprese a ottobre. Oltre 1,3 milioni entro dicembre

Positive le previsioni delle imprese del settore primario, costruzioni e servizi alle persone. Le figure più richieste

Perdita idrica: nessun intervento dopo la segnalazione. Monta la polemica tra i residenti

Arpino - Perdita idrica a Collecarino, segnalata da tre settimane, ancora nessun intervento di Acea. Spreco e pericoli per la circolazione

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione

Isola del Liri, la città-fabbrica ed i suoi monumenti tornano d’attualità al Liceo “Tasso” di Salerno

Un appuntamento dedicato alle cartiere e ai lanifici, che hanno reso la città un importante centro produttivo fin dal XIX secolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -