Obesità e disturbi alimentari, l’educazione per fermare l’emergenza passa dalla scuola

Arpino - Un importante convegno per riflettere sull'obesità ed i disturbi dell'alimentazione: necessario educare le nuove generazioni

In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, presso la palestra del plesso scolastico sezione Chimica e Materiali dell’Istituto di Istruzione Superiore “Tulliano” di Arpino, si è svolto un convegno di rilevante valore scientifico e sociale, organizzato dall’associazione “La Sirena Onlus”, un’organizzazione di volontariato senza fini di lucro, che opera nel settore dei DCA, Disturbi Alimentari, con le finalità di promuovere e sostenere ogni attività di informazione e sostegno per i familiari di pazienti affetti da DCA, promuovere e sostenere la ricerca scientifica e le attività di informazione e formazione sui DCA a livello territoriale e scolastico, offrire assistenza sociale e sanitaria, favorire il reintegro nel terreno sociale e lavorativo dei pazienti dopo il percorso di cura.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di riflessione su una delle principali emergenze sanitarie globali, coinvolgendo studenti, docenti e cittadini. A rendere particolarmente significativo l’evento sono stati gli interventi dei relatori: medici e specialisti altamente qualificati che, con professionalità e competenza, hanno approfondito tematiche legate alla prevenzione, diagnosi e cura dell’obesità.
Durante il convegno sono stati affrontati numerosi aspetti, tra cui le cause multifattoriali dell’obesità, il ruolo dell’educazione alimentare, l’importanza dell’attività fisica e l’influenza dell’ambiente sociale e familiare sulle abitudini alimentari. I relatori hanno sottolineato come la prevenzione debba partire dalla scuola e dalla corretta informazione dei più giovani.

Grande la partecipazione e l’interesse da parte degli studenti, che hanno potuto dialogare direttamente con i professionisti, ponendo domande e condividendo riflessioni. L’iniziativa si è rivelata un vero momento di crescita e consapevolezza, con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e responsabile. Il presidente dell’associazione, “La Sirena”, dott. Palombo Silvio, psicoterapeuta, promotore dell’evento, ha ribadito il proprio impegno nel sensibilizzare la comunità su tematiche di salute pubblica e nel favorire momenti di formazione e confronto aperti a tutti.

Gli altri dottori intervenuti: dott. Iaconelli Amerigo endocrinologo dell’ospedale Gemelli di Roma, dott.ssa Infussi Rosa pediatra presso l’ospedale di Frosinone, dott.ssa Donfrancesco Cristina ginecologa presso ospedale di Sora, dott. D’Amico psicoterapeuta associazione “La Sirena”, dott.ssa Cugini biologa/nutrizionista associazione “La Sirena”, dott.ssa Secchi Anna Rosa ssicoterapeuta associazione “La Sirena”, dott. Macioce Tonino biologo/nutrizionista associazione “La Sirena”.
L’IIS Tulliano di Arpino è stata scelta quale scuola polo del progetto. Altre scuole hanno partecipato al seminario grazie al collegamento streaming: il Liceo Artistico A.Valente- Sora, il Liceo Linguistico V.Giiberti-Sora, il Comprensivo Simoncelli-Sora e tante altre persone interessate all’evento.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Perdita idrica: nessun intervento dopo la segnalazione. Monta la polemica tra i residenti

Arpino - Perdita idrica a Collecarino, segnalata da tre settimane, ancora nessun intervento di Acea. Spreco e pericoli per la circolazione

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione

Prevenzione al maschile, due giornate di screening gratuiti al ‘Santa Scolastica’ di Cassino

Mercoledì 29 ottobre lo screening per l’Ipertrofia Prostatica Benigna e martedì 18 novembre lo screening per il Carcinoma Prostatico

Isola del Liri, la città-fabbrica ed i suoi monumenti tornano d’attualità al Liceo “Tasso” di Salerno

Un appuntamento dedicato alle cartiere e ai lanifici, che hanno reso la città un importante centro produttivo fin dal XIX secolo

Energia rinnovabile, la produzione globale supera per la prima volta quella da carbone

Lo rileva un rapporto del think tank Ember, che fotografa i primi sei mesi del 2025 come punto di svolta per il sistema energetico globale

Alatri – Ospedale “San Benedetto”, in arrivo un nuovo mammografo: c’è il finanziamento regionale

L’arrivo del nuovo mammografo assume un significato ancora più rilevante nel mese di ottobre, dedicato alla prevenzione del tumore al seno
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -