Italia ‘sotto attacco’ delle cimici: il fenomeno in aumento, ecco perché

Negli ultimi anni, le segnalazioni sono cresciute in maniera esponenziale, con interi condomini invasi da questi piccoli insetti

 “Non schiacciarla, altrimenti puzza”. Chi non ha mai sentito questa raccomandazione davanti a una cimice? Oggi, però, la frase è più attuale che mai: le cimici asiatiche (Halyomorpha halys) e quelle verdi (Nezara viridula) stanno invadendo case, balconi e appartamenti in tutta Italia, creando disagi e preoccupazioni tra i cittadini.

L’invasione autunnale

Con l’arrivo dell’autunno e il calo delle temperature, questi insetti cercano rifugi caldi per svernare. Non di rado scelgono abitazioni private, insinuandosi in crepe, fessure e vicino a finestre e porte. La loro presenza è più che un semplice fastidio: schiacciarle può liberare un odore sgradevole, mentre il loro accumulo può rendere difficile la convivenza domestica. “Sembrano elicotteri, sbattono su tutti i muri, infestano il bucato, ti volano addosso, puzzano da fare schifo, te le trovi nelle scarpe e nei vestiti, persino in auto, infestano le piante, le persiane, le finestre, si annidano a centinaia nelle zanzariere, dietro o sotto a qualsiasi cosa…”, si legge in uno dei numerosi post sui social che riguarda il fenomeno.

Il fenomeno in aumento

Negli ultimi anni, le segnalazioni sono cresciute in maniera esponenziale, con interi condomini invasi da questi piccoli insetti. Oltre al disagio quotidiano, le cimici asiatiche rappresentano anche un rischio per la frutticoltura e le colture orticole, dove possono provocare danni ingenti.

Come prevenirle

Gli esperti consigliano alcune semplici misure preventive:

  • Installare zanzariere robuste su finestre e balconi;
  • Sigillare crepe e fessure negli infissi;
  • Ridurre le fonti di luce artificiale vicino agli infissi, poiché le cimici sono attratte dalla luce.

Se le cimici sono già entrate in casa, è meglio non schiacciarle. La soluzione più efficace è catturarle con un aspirapolvere dotato di sacchetto sigillato o immergerle in una soluzione di acqua e sapone. Gli oli essenziali possono essere utili come rimedi naturali contro le cimici, grazie ai loro aromi che respingono questi insetti. Ecco alcuni oli essenziali da considerare: lavanda, menta, eucalipto, rosmarino e cedro. Ricordando che gli oli essenziali sono molto concentrati e dovrebbero essere diluiti prima dell’uso. Inoltre, la loro efficacia può variare, e potrebbero non essere una soluzione completa per un’infestazione di cimici. Combinarli con altre misure di prevenzione, come la pulizia regolare e la sigillatura delle crepe e delle fessure nelle tue stanze, porterà risultati migliori.

Un’altra soluzione? Come mangime per galline e papere. Vedere per credere. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -