Bandiere Arancioni, a Guarcino e Vico nel Lazio il riconoscimento del Touring Club Italiano

Salgono a 27 le località certificate nel Lazio in collaborazione con la Camera di Commercio Frosinone Latina e l’Azienda Speciale Informare

All’inizio del 2025 Touring Club Italiano, in collaborazione con la Camera di Commercio Frosinone Latina e l’Azienda Speciale Informare ha avviato la II edizione di Bandiere Arancioni nelle province di Frosinone e Latina, rivolta ai piccoli Comuni dell’entroterra delle due province che godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio e offrono al turista un’accoglienza di qualità.

Il Touring Club Italiano assegna la Bandiera Arancione, il prestigioso riconoscimento per i piccoli borghi italiani eccellenti, a due località dell’entroterra della provincia di Frosinone e Latina: Guarcino e Vico nel Lazio. Salgono così a 14 le località premiate nelle due province di competenza della Camera di Commercio e a 27 quelle certificate nel Lazio.

Vico nel Lazio

Bandiere Arancioni rappresenta uno strumento fondamentale per il rilancio delle aree interne, in quanto stimola un progressivo e costante miglioramento dell’offerta turistica e valorizza le eccellenze locali” – afferma Gian Domenico Auricchio, Presidente del Touring Club Italiano –. “L’iniziativa, basata su un modello di analisi rigoroso, offre ai territori l’opportunità di intraprendere un percorso di crescita e innovazione, mettendo in luce il patrimonio storico, culturale e ambientale.”

Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, aggiunge: “Il riconoscimento delle Bandiere Arancioni a Guarcino e Vico nel Lazio rappresenta un importante risultato per il nostro territorio e conferma quanto il turismo di qualità possa essere leva strategica per la crescita economica e sociale delle aree interne. La Camera di Commercio, insieme all’Azienda Speciale Informare, continuerà a sostenere con convinzione iniziative come questa, che premiano l’impegno degli amministratori locali e degli operatori nel promuovere un’offerta turistica d’eccellenza, capace di generare valore e attrattività per i nostri territori.”

Guarcino si è distinta nel corso dell’analisi per il contesto naturalistico di pregio, la tipicità del centro storico che si può scoprire anche grazie a un efficiente percorso di visita e per la fruibilità degli attrattori storico-culturali, ben tenuti e con adeguata segnaletica di informazione all’esterno. Buona è, inoltre, la promozione del prodotto tipico locale e la presenza di negozi e punti vendita dove poterli acquistare.

Vico nel Lazio è stata premiata con la Bandiera Arancione per il contesto naturalistico di pregio, l’atmosfera tipica e accogliente, il centro storico, circondato dalla possente cinta murariacaratteristico e ben conservato. Gli attrattori storico-culturali sono ben tenuti e fruibili e all’esterno c’è un’esaustiva segnaletica di informazione.

Cos’è la Bandiera Arancione

Le Bandiere Arancioni sono luoghi dove la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale si uniscono per regalare un’esperienza di viaggio autentica. Piccoli centri che accolgono i viaggiatori grazie a comunità ospitali che, con impegno ed entusiasmo, mantengono vive le tradizioni, tutelano il patrimonio locale e animano i territori attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni.

Touring Club Italiano porta avanti l’iniziativa Bandiere Arancioni, la prima in Italia dedicata ai borghi, da oltre 25 anni. Le località certificate in Italia oggi sono 299 e rappresentano l’8% delle oltre 3.600 candidature analizzate.

Il Touring Club Italiano, Ente del Terzo settore, è una Fondazione che dal 1894 si prende cura dell’Italia come bene comune, perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza, a tutelare e a valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -