Frosinone – Mobilitazione contro il forno crematorio: “Lottiamo per la salvaguardia della nostra salute”

Domani e domenica, in piazza Madonna della Neve, la mobilitazione congiunta promossa dall’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente

Sabato 18 ottobre in piazza Turriziani e domenica 19 ottobre in piazza Madonna della Neve, dalle ore 10.00 alle 13.30, l’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone, Fare Verde Città di Frosinone, Fare Verde Provincia di Frosinone, il Gruppo Consiliare FutuRa, il Comitato No al Forno Crematorio, i Cittadini di Colle Cottorino e la società civile tutta di Frosinone saranno insieme in azione per dire no al forno crematorio.

Un’iniziativa che nasce – spiegano i promotori tramite il Dott. Giovambattista Martino – coordinatore Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente – in un contesto ambientale già critico: «Frosinone si conferma città più inquinata d’Italia nel 2025, secondo il report Mal’Aria di Legambiente».

Un primato negativo che, secondo le associazioni, non trova riscontro in azioni efficaci da parte delle istituzioni: «A fronte di tante parole e ostentazioni di piani di intervento sull’inquinamento atmosferico da parte di coloro che dovrebbero occuparsene con beneficio per la comunità – vedi l’assessore all’Ambiente Antonio Scaccia e il sindaco – siamo ancora a carissimo amico. Stentata, praticamente assente, l’evidenza di un’operatività e di una fattività che avrebbe ormai, già da tempo, dovuto portare se non alla risoluzione del problema, almeno a un suo stemperamento».

«Le emissioni sono costantemente alte – aggiungono –: evitiamone di nuove. Quale provvedimento più semplice, senza impegno di spesa, senza gare o affidamenti diretti, se non quello di non consentire l’erigenza di altre nefaste industrie emissive di morte ad aggravare la situazione critica?».

Il riferimento è alla possibilità di realizzare un forno crematorio presso il cimitero comunale. «E invece – sottolineano i promotori – a Frosinone si continua insistentemente a far aleggiare l’idea dell’edificazione di un forno crematorio presso il locale cimitero comunale. Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 14 del 3 gennaio 2022, ha stabilito che trattasi di “industria insalubre di 1ª classe”, equiparata agli inceneritori di rifiuti».

Le associazioni ricordano che «Frosinone, già in infrazione europea per inquinamento atmosferico, ha il diritto di rifiutare l’aumento del rischio per la salute determinato dalle emissioni di particolato PM10 e PM2.5, ossidi di azoto e zolfo, ossido di carbonio, cloro, fluoro, diossina e furani, idrocarburi, mercurio, zinco e metalli pesanti: sostanze che verrebbero a prodursi con la messa in funzione del forno crematorio».

Da qui l’appello finale: «Lottiamo per il no, lottiamo per la salvaguardia della nostra salute».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -