Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

Anche Frosinone tra le 85 città partecipanti, il prossimo venerdì 31 ottobre, alla giornata nazionale del trekking urbano. L’iniziativa, nata 22 anni fa a Siena, capofila del progetto, è realizzata a Frosinone con il patrocinio del Comune, assessorato a cultura e turismo di Simona Geralico.

La scelta del tema “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità” non è casuale: il 2025 è Anno Santo Giubilare, un’occasione che, da secoli, richiama pellegrini e viaggiatori lungo i cammini che attraversano l’Italia. 

“Il Trekking Urbano è una forma di “sport dolce”, adatto a tutte le età e a tutte le stagioni, oltre che un’occasione unica per scoprire e riscoprire la bellezza e l’unicità della città – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – Chi parteciperà, a Frosinone, alla XXII giornata nazionale del trekking urbano, avrà l’opportunità di ammirare, ‘a passo lento’, un percorso unico fatto di storia, cultura, natura, che esalterà la ricchezza del nostro patrimonio e della nostra identità”.

“La città di Frosinone è felice di aderire, anche quest’anno, alla manifestazione ideata dal Comune di Siena – ha dichiarato l’assessore Geralico – Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km: da nord a sud, da est a ovest, attraverso grandi città e piccoli borghi ricchi di storia, fascino e cultura. Il percorso identitario della nostra città toccherà monumenti storici e aree di grande interesse dal punto di vista naturale, culturale e artistico, luoghi in cui è possibile scoprire e riscoprire gli aspetti più autentici della vita della nostra comunità”.

Il percorso

L’inizio del percorso è fissato alle ore 9 dalla Villa comunale. Queste le tappe: fontana Livio de Carolis, Santuario Madonna della Neve; Cascata dello Schioppo; Tomba Sant’Angelo; Porta Romana; Palazzo Munari, museo sezione romana; Monumento Nicola Ricciotti; Chiesa abbaziale San Benedetto; Cattedrale Santa Maria Assunta, campanile romanico; Museo Archeologico; Porta Campagiorni; Monumento Norberto Turriziani; Monumento ai Caduti e ai tre Martiri; fine percorso, parco Matusa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi

“Un aperitivo con”: Bellucci, Legrottaglie e Santangelo a Cittadella Cielo con la Camera di Commercio

Inaugurata anche la Sala “Punto Gioia” con il Presidente Giovanni Acampora e il Vice Ministro Bellucci. Un percorso che continua
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -