Report Legambiente, Mastrangeli: “Frosinone prosegue il percorso verso una città più sostenibile e moderna” 

Il sindaco: "I risultati del rapporto evidenziano criticità note ma anche la necessità di continuare il percorso intrapreso"

“Il report Ecosistema Urbano 2025 di Legambiente rappresenta per Frosinone uno stimolo ulteriore a proseguire con determinazione nel percorso di miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente urbano – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – I risultati del rapporto evidenziano criticità note, che affondano le loro radici in fattori strutturali e in abitudini consolidate nel tempo, ma anche la necessità di continuare a investire e realizzare quelle opere necessarie per rendere la città più sostenibile, più vivibile e più moderna”.

Mobilità sostenibile per la transizione ecologica

“Fin dal nostro insediamento – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli – abbiamo impostato un’azione amministrativa basata su un approccio sistemico, con interventi concreti per tutelare il diritto dei cittadini, in particolare dei più piccoli e delle fasce più vulnerabili, a vivere in un ambiente più sano. Da questa visione nascono i progetti in corso, che riguardano la mobilità sostenibile, il potenziamento del trasporto pubblico e la promozione di comportamenti più rispettosi dell’ambiente.
Tuttavia, la vera transizione ecologica richiede anche un cambiamento culturale. Frosinone è tra le città italiane con il più alto tasso di motorizzazione privata: per questo, è fondamentale che ciascuno di noi si senta parte attiva di questo processo, scegliendo di utilizzare infrastrutture e servizi sostenibili. Solo con l’impegno condiviso tra istituzioni e cittadini potremo ottenere risultati duraturi e incisivi.

L’amministrazione sta facendo la propria parte – ha ricordato il Sindaco – Si pensi agli interventi di efficientamento energetico in tutte le scuole comunali, ad esempio, già dotate di impianti a metano conformi ai più recenti standard di compatibilità ambientale; all’istituzione delle domeniche ecologiche, alla creazione e all’ampliamento di aree verdi e pedonalizzate. Il Comune di Frosinone, inoltre, ha destinato l’80% degli investimenti del PNRR e l’80% dei fondi del PR FESR Lazio all’ambiente. Parliamo di 16 milioni di euro dal programma regionale cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e di ulteriori 20 milioni provenienti dal PNRR.

Queste risorse sono attualmente impiegate, tra le altre cose, per la mobilità sostenibile, con la creazione di ulteriori aree di sosta intermodali per favorire l’utilizzo del trasporto pubblico locale, oltre che per la valorizzazione dei percorsi naturalistici urbani e del patrimonio archeologico lungo il fiume Cosa. Tra i progetti più significativi – ha proseguito Mastrangeli – figurano l’attivazione del bus elettrico di superficie su corsia dedicata da piazzale De Matthaeis allo Scalo, il raddoppio dell’ascensore inclinato, la creazione di parcheggi di interscambio nelle principali aree di accesso alla città, come quello all’interno della nuova piazza Salvo D’Acquisto che inaugureremo martedì 28 ottobre alle 10 di concerto con il comando provinciale dei Carabinieri. Quando tutte le infrastrutture raggiungeranno la fase finale, entrando stabilmente nella dotazione di strumenti a disposizione della cittadinanza, potremo soddisfare stabilmente gli indicatori dell’indagine. Ogni passo avanti in questa direzione – ha concluso il Sindaco – contribuisce a costruire una città più sostenibile. I dati di oggi ci ricordano quanto sia importante continuare a investire, con serietà e visione, per consegnare alle future generazioni una Frosinone migliore, più attenta all’ambiente, con più alti standard di qualità della vita”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne

Inchiesta Tiero, quel metodo sistematico che adesso fa tremare gli habitué di raccomandazioni ed appalti addomesticati

Le carte della Procura pontina svelano un metodo deviato di esercizio della funzione pubblica e rilanciano la necessità di fermare la deriva
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -