Arriva la truffa con il numero dalla Grecia: attenzione al ‘wangiri’, ecco di cosa si tratta

Attenzione alle chiamate che arrivano con prefisso greco, anche se sono solo squilli. Se richiamate, potrebbe scattare una truffa

Chiamate dalla Grecia (con prefisso +30), spesso mute e brevi, a volte un solo squillo, che spingono chi le riceve a richiamare e cadere vittime di truffe. Magari perchè, senza saperlo, si finisce per richiamare un numero a pagamento che ha un costo al minuto elevatissimo. L’ultima frontiera della truffa arriva proprio da queste strane telefonate che si stanno sempre più diffondendo in Italia.

Quello del numero greco è un nuovo capitolo di una lunga seri di truffe che ormai continuano a diffondersi in Italia. I precedenti prefissi erano Spagna, Francia e Paesi Bassi. Adesso è il turno della Grecia.

Come funziona la truffa

Lo schema della truffa è sempre quello del Wangiri, un termine giapponese che significa letteralmente ‘un solo squillo’. Chi non riesce a rispondere – o chi se lo ritrova sul cellulare – è spinto a richiamare. A quel punto, la truffa spesso riguarda una finta vincita: viene detto all’utente che ha vinto un premio e gli si chiede di premere un tasto per dare l’ok al pagamento di una piccola commissione, oppure di cliccare su un link per avere le istruzioni per il ritiro. Non lo fate, mai.

Un’altra variante della truffa col numero greco è quella dei falsi avvisi urgenti, con messaggi che simulano comunicazioni da enti ufficiali, creano un senso di urgenza e spingono ad azioni impulsive. Ad esempio ‘Sospetto prelievo 300 euro, per bloccare chiama subito’ e poi uno strano numero. Anchje oin questo caso, non chiamate. I messaggi ufficiali delle banche sono ben diversi.
Ci sono, infine, le proposte di lavoro, l’offerta di investimenti e a volte pure quella di incontri sentimentali. Niente di vero, i truffatori stanno solo cercando di carpire denaro o dati personali.

La cosa migliore da fare, di fronte a strane telefonate e messaggi ‘imperativi, è sempre la stessa: non rispondere al telefono e non eseguire azioni. Oltre a non rispondere, questi numeri sospetti non vanno neanche richiamati. Inoltre, meglio non fornire mai informazioni personali o dati di pagamento se non si è assolutamente certi che l’interlocutore sia affidabile. E infine, provvedere a segnalare eventuali tentativi di truffa alle autorità competenti. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Giovane travolto da un’auto mentre era in bicicletta, l’incidente su Corso Volsci

L’investimento poco fa in pieno centro. Il ragazzo è stato trasferito in ospedale dal 118. Sul posto la polizia per i rilievi

Ceprano – Bonifica ex cartiera “Vita Mayer”, saranno rimossi 2500 metri quadrati di amianto

Contestualmente partiranno anche i lavori di bonifica della vegetazione che insiste nell’area e che ha infestato l’edificio

Quindici anni senza l’avvocato Massimo Pallini: Cassino ricorda l’“eroe borghese” ucciso per il suo lavoro

Per onorarne il ricordo, lunedì 27 ottobre alle ore 18, verrà celebrata una messa di suffragio nella chiesa di Sant’Antonio di Padova

Operazione “Maschera”: il processo sui rifiuti nel Lazio entra nel vivo. Ascoltati i primi testimoni

Nel corso dell’ultima udienza, sono stati ascoltati due testimoni chiave: un ingegnere dell’ARPA Frosinone e il colonnello Masi

Sora – Domani niente acqua in città, ennesima sospensione idrica per i lavori Acea

Acea Ato 5 annuncia nuovi lavori, ma i cittadini si chiedono fino a quando dovranno sopportare le interruzioni ormai quotidiane

Hai ricevuto un sms che ti chiede di contattare con urgenza il CAF? Occhio alla truffa

Il messaggio, sfruttando le imminenti scadenze fiscali, invita l'utente a chiamare con urgenza il CAF a un numero che inizia con 89
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -