Progetto Giò, Exodus e Abbazia insieme per l’inclusione: gli ospiti della comunità “guide” a Montecassino

Il progetto, che proseguirà per tutto il 2025, nasce con l’obiettivo di promuovere un Giubileo realmente partecipativo e inclusivo

Dopo la conclusione dei moduli formativi di lingua inglese e accoglienza turistica, il progetto Giò – Giubileo, Inclusione, Opportunità entra nella sua fase operativa. I ragazzi della Comunità Exodus di Cassino hanno infatti iniziato a prestare servizio presso l’Abbazia di Montecassino, affiancando le guide nelle attività di accoglienza dei pellegrini e dei visitatori, con particolare attenzione alle persone con disabilità o fragilità sociali.

Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere un Giubileo realmente partecipativo e inclusivo, rendendo più accessibile il complesso abbaziale a tutti, grazie anche all’impiego di operatori formati provenienti da percorsi di recupero e reinserimento sociale.

“È un’esperienza che unisce lavoro, formazione e spiritualità” – spiega Luigi Maccaro, responsabile di Exodus – “I nostri ragazzi non solo acquisiscono competenze professionali utili per il futuro, ma riscoprono anche il valore del servizio e dell’accoglienza, in un luogo simbolo della rinascita come Montecassino”.

I sei partecipanti al progetto, dopo aver completato un percorso formativo di 230 ore, operano ora come assistenti all’accoglienza e al supporto dei visitatori con disabilità motorie e sensoriali, fornendo informazioni, accompagnamento e ausili specifici per rendere la visita all’Abbazia un’esperienza accessibile e serena.

Il progetto prevede inoltre l’organizzazione di eventi culturali e giornate inclusive, in collaborazione con la Consulta per i diritti delle persone con disabilità di Cassino, nonché la realizzazione di strumenti tecnologici per l’accessibilità: uno spazio web dedicato, pannelli tattili, QR code multilingue e dispositivi per il superamento delle barriere architettoniche.

“Il Giubileo è un’occasione per rimettere al centro la persona” – sottolinea l’abate di Montecassino, dom Luca Fallica– “Grazie a questo progetto, l’Abbazia di Montecassino si apre ancora di più al territorio e diventa un modello di turismo accessibile, dove l’accoglienza è vissuta come gesto di fraternità”.

L’iniziativa, che proseguirà per tutto il 2025, rappresenta una sinergia concreta tra istituzioni, comunità e Chiesa: un modo per celebrare il Giubileo attraverso la solidarietà, il lavoro e l’inclusione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora. Quando e dove è nata, perché e tutte le conseguenze

Nonostante l’ora solare rappresenti l’ora ‘normale’ della Terra, da tempo si discute sulla possibilità di abolirla

“La Resistenza sui Monti Lepini”, oggi la presentazione dopo il convegno storico dell’Isalm

L’iniziativa è dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale di Anagni con il Comune di Cori e la Compagnia dei Lepini

“Rilancio del turismo termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, lunedì il convegno a Fiuggi

L'evento, promosso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina, si terrà presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII

Mosca olearia, a rischio la qualità dell’olio extravergine: picco di infestazioni nei frantoi ciociari

La qualità dell'olio extravergine locale a rischio per l'attacco della mosca olearia nonostante la raccolta e molitura anticipate

Tassa di soggiorno, gli hotel fanno muro contro l’incremento: “Il governo lo fermi”

Le organizzazioni delle imprese turistiche: "Assicuri semmai che parte del gettito venga destinata alla riqualificazione delle imprese"

“Poetando in Rosa”, a Sora la XIV edizione del concorso: premiati i vincitori

Venerdì 17 ottobre nei locali della Sala Gioia l'iniziativa che porta la firma dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -