Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Non sempre le sirene di un’ambulanza annunciano dolore o emergenze. Ieri sera, poco prima della mezzanotte, a Frosinone, un equipaggio dell’Ares 118 ha vissuto uno di quei momenti che ripagano di ogni fatica: la nascita di un bambino.

La chiamata è arrivata alla centrale operativa mentre una giovane donna, di origini nigeriane, classe 1991, residente a Frosinone, era sola in casa con il primogenito di un anno e mezzo. Il marito, fuori per lavoro, non poteva raggiungerla in tempo. Aveva già capito che il momento era arrivato: le contrazioni sempre più ravvicinate, il corpo che si prepara a dare la vita. Non c’era modo di arrivare in ospedale, e così ha chiesto aiuto.

Dall’altra parte del telefono, gli operatori della centrale hanno attivato immediatamente i protocolli d’emergenza e sono rimasti in costante contatto con lei, guidandola e rassicurandola, mentre l’equipaggio del dottor Marsili correva verso l’abitazione.

Pochi minuti dopo, la scena che nessuno dimenticherà: nel cuore della notte, dentro l’ambulanza, tra le mani esperte e premurose dei sanitari, è venuto alla luce il piccolo. Un vagito, un respiro, la certezza che la vita — anche quando tutto sembra complicato — trova sempre la sua strada.

Il dottor Marsili e la sua squadra, abituati ogni giorno a lottare per salvare vite e, a volte, purtroppo ad arrendersi alla morte, stavolta hanno potuto assistere al miracolo più bello: una nascita.

La mamma e il bimbo, entrambi in ottime condizioni, sono stati poi accompagnati all’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone, dove sono arrivati tra l’emozione di tutto il personale. Una notte di lavoro che si è trasformata in una notte di gioia.

Il messaggio della Asl

Ad accoglierli la dottoressa Marina De Cupis, le ostetriche Giansanti e Turriziani, il personale infermieristico in servizio e il dottor Roma del reparto di Neonatologia. Grazie alla sinergia tra il 118, il reparto di Ginecologia e Neonatologia, tutto si è svolto nel migliore dei modi. La Asl di Frosinone esprime profonda gratitudine a tutti i professionisti coinvolti per la competenza, la sensibilità e la dedizione dimostrate. Alla mamma, al papà e al loro piccolo vanno gli auguri più affettuosi da parte di tutta la comunità sanitaria.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -