“Gusto Autentico”, ad Alvito doppia tappa per il progetto di valorizzazione del patrimonio enogastronomico

Il 28 ottobre alle ore 10 è prevista l'iniziativa presso la Cantina-Oleificio Cominium e il Relais Colle Buono

Gusto Autentico si fa in due. Per la seconda tappa del progetto co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina, il patrocinio della Regione Lazio, la collaborazione dell’associazione Codici Cultura e di Cantina Pileum, Cantina-Oleificio Cominium e Relais Colle Buono, Cantina-Oleificio Pietra Pinta e Le Barrique, è in programma un doppio appuntamento. Il 28 ottobre alle ore 10 è prevista un’iniziativa che si svolgerà presso la Cantina-Oleificio Cominium, in Via San Ritinto snc, e presso il Relais Colle Buono, in Via Colle Buono Serre di Conca 2, entrambi ad Alvito. 

Anche in occasione di questo evento, sarà distribuito materiale informativo con la descrizione delle eccellenze locali e dei processi produttivi. Sarà possibile ricevere anche dei ricettari, con ricette tradizionali e creative da rifare a casa. Il tutto accompagnato da suggerimenti utili e preziosi per una cucina sostenibile.

“Siamo convinti che mettere in contatto i consumatori con le aziende è un’esperienza speciale – afferma Marica Iuculano, Presidente di Codici Cultura –, perché permette di conoscere aspetti sconosciuti o riscoprire processi poco noti. Seguire da vicino l’attività di un’azienda oppure vedere all’opera uno chef crediamo sia un momento di arricchimento, all’insegna della consapevolezza ed anche della sostenibilità”. 

Il programma prevede accoglienza e introduzione sulla storia dell’azienda, visita guidata per osservare i processi di lavorazione, spazio per domande e confronto diretto con i produttori, che esporranno i propri prodotti. Tutto questo per rafforzare il legame tra consumatori e produttori locali, sensibilizzando i primi sulle eccellenze enogastronomiche del territorio. Dopo la visita guidata, lo chef Alessio Demichelis realizzerà un cooking show, utilizzando alcuni prodotti a km 0 ed a filiera corta. I prodotti sono scelti dall’associazione Confagricoltura Donna di Frosinone. Ci sarà una dimostrazione pratica di alcune ricette con spiegazione sull’utilizzo ottimale degli ingredienti e con degustazione finale per i partecipanti.

Il focus sarà sulla sostenibilità, con l’attenzione rivolta alla riduzione degli sprechi, ponendo attenzione anche alla salute per un’alimentazione sana e corretta. Riguardo quest’ultimo aspetto, in occasione di questo secondo evento è prevista la partecipazione di esperti per un approfondimento della tematica volto a fornire informazioni e consigli utili ai partecipanti. Si tratta, nello specifico, del Dottor Angelo Cosenza, Gastroenterologo nonché Docente presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Da segnalare, inoltre, le presenze di Maria Pinto, titolare di Cantina Cominium, Giancarlo Righini, Assessore al Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste presso la Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli, Assessore alle Politiche abitative, Case popolari, Politiche del Mare, Protezione Civile presso la Regione Lazio, Luciana Martini, Sindaco di Alvito, Antonio Fazio, ex Governatore della Banca d’Italia, Vincenzo Formisano, Presidente della Banca Popolare del Cassinate, Vito Antonio Diomeda, Consigliere Delegato CAA Confagricoltura, Orsola Balducci, Vicepresidente di Confagricoltura Lazio e Presidente di Confagricoltura Donna Lazio, Alessandra Atorino, Presidente di Confagricoltura Donna Frosinone, imprenditrice agricola e Delegata CIF della CCIA di Frosinone e Latina, ed Antonio Cristini, Presidente dell’Associazione Cuochi Italiani di Frosinone.

“Gusto Autentico è un progetto a cui teniamo perché rappresenta un momento speciale – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –. Attraverso gli eventi che abbiamo organizzato mettiamo in connessione i consumatori e le eccellenze enogastronomiche del territorio. Un connubio in grado di dare importanti risultati sul piano della valorizzazione, della conoscenza e della condivisione”.

Tornando all’evento, in scaletta ci sono anche attività pratiche. I consumatori, infatti, saranno coinvolti nella preparazione di piatti utilizzando i prodotti dell’azienda ospitante. Una masterclass con lo chef, che guiderà i partecipanti nelle loro creazioni. Ogni classe terminerà con una degustazione collettiva dei piatti preparati.

La vigna della Cantina-Oleificio Cominium è composta dai vitigni autorizzati dal disciplinare della D.O.C. (Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot) e da altre cultivar a bacca rossa come Cesanese e Shiraz. Recentemente sono state impiantate anche varietà in bianco come il Maturano. L’elevata densità d’impianto (5500 ceppi/ettaro), la potatura verde, la selezione e il diradamento dei grappoli, oltre che un sapiente equilibrio tra intervento umano e meccanizzazione, assicurano la realizzazione di vini di grande pregio. Famiglia, amicizia, rispetto, volontà sono i cardini della storia e della filosofia dell’azienda.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘L’uomo senza sonno’, il viaggio allucinato nella colpa e nella follia: il disturbante gioiello di Anderson

La recensione del film datato 2004 e interpretato da un immenso Christian Bale: una discesa negli abissi più reconditi della coscienza

Progetto Giò, Exodus e Abbazia insieme per l’inclusione: gli ospiti della comunità “guide” a Montecassino

Il progetto, che proseguirà per tutto il 2025, nasce con l’obiettivo di promuovere un Giubileo realmente partecipativo e inclusivo

“La Resistenza sui Monti Lepini”, oggi la presentazione dopo il convegno storico dell’Isalm

L’iniziativa è dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale di Anagni con il Comune di Cori e la Compagnia dei Lepini

“Poetando in Rosa”, a Sora la XIV edizione del concorso: premiati i vincitori

Venerdì 17 ottobre nei locali della Sala Gioia l'iniziativa che porta la firma dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -