“Rilancio del turismo termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, lunedì il convegno a Fiuggi

L'evento, promosso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina, si terrà presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII

Il 27 ottobre Fiuggi sarà protagonista del turismo del benessere con il Convegno dal titolo «Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro», promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone e Latina, attraverso l’Azienda Speciale Informare. L’appuntamento si terrà a partire dalle ore 10 presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di tenere accesi i riflettori su un comparto che rappresenta un patrimonio unico di cultura, natura e salute. Il convegno, che vedrà la partecipazione di istituzioni, esperti, operatori del settore, rappresentanti del mondo sanitario e dei media, punta a individuare strategie condivise e strumenti concreti per il potenziamento del termalismo italiano.

Fiuggi, storica capitale del termalismo laziale, sarà il punto di partenza simbolico di una nuova stagione per il turismo della salute. Ad aprire i lavori il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora che, insieme al componente di giunta, Guido D’Amico, con delega al Turismo Termale, ha fortemente voluto l’incontro per riportare al centro dell’agenda il futuro di un asset centrale per l’economia dell’area vasta Frosinone Latina.

Un panel specifico sarà dedicato all’analisi dell’andamento del turismo termale nelle località di Fiuggi e Suio, attraverso uno studio realizzato da ISNART per l’Azienda Speciale Informare.

Il confronto intende generare proposte operative per valorizzare le acque termali italiane e favorire una crescita sostenibile e destagionalizzata dei territori che ospitano gli stabilimenti. Gli obiettivi dell’incontro sono chiari: promuovere Fiuggi e Suio come destinazioni simbolo del benessere e della salute, rafforzare il ruolo delle terme nel sistema turistico nazionale, stimolare il dialogo tra istituzioni e operatori economici e attivare una risonanza mediatica capace di restituire visibilità e attrattività al comparto.

L’appuntamento del 27 ottobre si preannuncia come un momento di svolta per il turismo termale nazionale. Nel corso della giornata saranno presentati iniziative istituzionali e progetti innovativi orientati a costruire un futuro sostenibile per il comparto, nel segno della collaborazione tra pubblico e privato.

Fiuggi, con le sue acque storiche e il suo patrimonio paesaggistico e culturale, e Suio si preparano così a tornare al centro della scena come motore di sviluppo e benessere per il Lazio Sud e per l’Italia intera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora. Quando e dove è nata, perché e tutte le conseguenze

Nonostante l’ora solare rappresenti l’ora ‘normale’ della Terra, da tempo si discute sulla possibilità di abolirla

Progetto Giò, Exodus e Abbazia insieme per l’inclusione: gli ospiti della comunità “guide” a Montecassino

Il progetto, che proseguirà per tutto il 2025, nasce con l’obiettivo di promuovere un Giubileo realmente partecipativo e inclusivo

Mosca olearia, a rischio la qualità dell’olio extravergine: picco di infestazioni nei frantoi ciociari

La qualità dell'olio extravergine locale a rischio per l'attacco della mosca olearia nonostante la raccolta e molitura anticipate

Tassa di soggiorno, gli hotel fanno muro contro l’incremento: “Il governo lo fermi”

Le organizzazioni delle imprese turistiche: "Assicuri semmai che parte del gettito venga destinata alla riqualificazione delle imprese"

Commercialisti a confronto per il futuro della professione: focus su adeguati assetti e certificazione

Nei giorni scorsi il convegno organizzato dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina, Milano e Frosinone

Educazione finanziaria, oggi il convegno a Sora: “Famiglie in rotta di collisione e resa dei conti”

L'appuntamento, nella sala consiliare del Comune, è promosso ed organizzato da Giacomo Iula e Massimiliano Iula, consulenti finanziari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -