Raffica di furti tra scuole e aziende, ladri a caccia di materiale hi-tech e rame: intensificati i controlli

Nel mirino istituti scolastici e imprese: rubati computer, tablet, gasolio e cavi di rame. I Carabinieri intensificano i controlli

Un’ondata di furti sta interessando in questi giorni diverse aree della provincia di Frosinone, con una serie di colpi messi a segno – o tentati – ai danni di istituti scolastici e aziende del Cassinate, ma anche di capannoni industriali del Frusinate.
Un fenomeno che, per modalità e bersagli, sembra delineare un vero e proprio allarme sicurezza.

Nella notte tra il 16 e il 17 ottobre, a Cervaro, ignoti si sono introdotti in due plessi scolastici asportando un consistente bottino di materiale informatico: dal complesso di via dei Mille sono spariti 11 computer e 33 tablet, mentre dal plesso di corso della Repubblica i ladri hanno portato via 1 computer e 3 tablet. Su entrambi gli episodi stanno indagando i Carabinieri della locale Stazione.

Poche ore dopo, nella notte tra venerdì 17 e sabato 18 ottobre, sempre a Cervaro, i Carabinieri della Compagnia di Cassino e della Stazione di Piedimonte San Germano sono intervenuti in località Collecedro dopo alcune segnalazioni di persone sospette. I militari, giunti insieme al personale di vigilanza, hanno accertato un tentativo di furto di gasolio e cavi di rame da parte di ignoti che avevano già cercato di caricare la refurtiva su un veicolo aziendale. Durante le ricerche è stato rinvenuto un furgone sospetto, sul quale sono in corso approfondimenti investigativi.

Nel frattempo, anche altre aree della provincia sono finite nel mirino. A Ferentino, nella serata del 22 ottobre, i Carabinieri hanno effettuato un sopralluogo nella zona ASI, all’interno di un capannone industriale dismesso dove, in un periodo imprecisato, ignoti hanno forzato la porta d’ingresso e trafugato circa 100 chilogrammi di cavi di rame e trafile in bronzo. Anche in questo caso le indagini sono affidate ai militari della locale Stazione.

Solo poche ore dopo, nella notte tra il 22 ottobre e ieri, un altro istituto scolastico è stato colpito: a Sant’Elia Fiumerapido, in via Tascitara, i ladri hanno forzato una porta di emergenza e si sono introdotti nell’edificio portando via 6 computer e 20 tablet. Il furto è stato scoperto alle prime luci dell’alba: i Carabinieri della Stazione locale hanno eseguito il sopralluogo e avviato le indagini.

A completare il quadro, anche un episodio di ricettazione di rame nel capoluogo. I Carabinieri della Stazione di Frosinone Scalo hanno denunciato un 41enne di Sora, già noto per reati contro il patrimonio, trovato in possesso di 40 chilogrammi di cavi di rame di sospetta provenienza illecita. L’uomo è stato fermato durante un controllo in via Selvotta: nel veicolo, oltre al materiale, i militari hanno trovato pinze, cacciaviti, forbici e un taglierino. Tutto è stato sequestrato, e per il 41enne è stata proposta l’emissione di un foglio di via obbligatorio dal comune di Frosinone.

I Carabinieri, coordinati dalle Compagnie di Cassino e Frosinone, hanno intensificato le attività di controllo su tutto il territorio provinciale, con particolare attenzione alle aree industriali e agli edifici pubblici spesso lasciati incustoditi nelle ore notturne.
Le indagini proseguono per individuare eventuali collegamenti tra i diversi episodi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Investimenti online con le criptovalute: occhio alla truffa che sfrutta volti noti della tv

I cybercriminali riescono a creare video che riproducono voci e immagini di figure pubbliche, attribuendo loro parole mai dette

Travolto da un treno sulla Roma-Cassino: circolazione bloccata e ritardi, l’odissea dei pendolari

L’interruzione ha provocato ripercussioni sulla mobilità, con treni regionali che stanno registrando ritardi e cancellazioni

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale

Interdittiva antimafia per un’impresa del Frusinate: le mani della criminalità organizzata sul commercio di carburanti

Il provvedimento del Prefetto Liguori nei confronti di un’impresa operante nel commercio di carburanti: cosa comporta

Corruzione e mafie, Gnesi (Avviso Pubblico): “Attenti anche in provincia all’argine debole di politica e Pa”

L'intervista ad Arturo Gnesi, già sindaco di Pastena ed esponente di "Avviso Pubblico", che lancia l'allarme a margine dell'inchiesta pontina

Usura, arrestata una sinti: la 54enne dovrà scontare quasi 3 anni di reclusione

Cassino - Per la donna, oltre la pena principale, è stata disposta inoltre una maxi sanzione pecuniaria stabilita in 10.000 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -