Falsi messaggi e telefonate sulle visite mediche: è una truffa. L’allarme di Salute Lazio

La Regione mette in guardia i cittadini: “Attenzione alle truffe telefoniche, verificate sempre i numeri della vostra ASL”

Un nuovo allarme arriva da Salute Lazio, che invita i cittadini a prestare la massima attenzione a telefonate e messaggi truffa che circolano in questi giorni nel territorio regionale.

Secondo quanto segnalato dal portale sanitario ufficiale della Regione, diverse persone hanno ricevuto chiamate o SMS da numeri sconosciuti con la richiesta di richiamare per ricevere informazioni su presunti esami di screening o accertamenti medici. In realtà – spiega Salute Lazio – si tratta di un tentativo di truffa, poiché al momento della chiamata vengono sottratte somme dal credito telefonico o, in alcuni casi, vengono raccolti dati personali sensibili.

Le autorità sanitarie raccomandano di non richiamare mai numeri sospetti e di verificare sempre che la comunicazione provenga effettivamente dalla propria ASL di appartenenza.

“Le comunicazioni ufficiali – ricorda Salute Lazio – arrivano esclusivamente tramite i canali istituzionali: numero verde aziendale, numeri con prefissi regionali o SMS che riportino chiaramente i riferimenti della Regione o dell’Azienda Sanitaria”.

La Regione Lazio invita inoltre chi dovesse ricevere messaggi sospetti o chiamate anomale a segnalare immediatamente l’episodio alla propria ASL o alle forze dell’ordine, per contribuire a bloccare la diffusione della truffa.

Un’ulteriore raccomandazione riguarda le persone anziane o più vulnerabili, spesso bersaglio preferito dei truffatori, che devono essere avvisate e tutelate dai familiari.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale

Interdittiva antimafia per un’impresa del Frusinate: le mani della criminalità organizzata sul commercio di carburanti

Il provvedimento del Prefetto Liguori nei confronti di un’impresa operante nel commercio di carburanti: cosa comporta

Corruzione e mafie, Gnesi (Avviso Pubblico): “Attenti anche in provincia all’argine debole di politica e Pa”

L'intervista ad Arturo Gnesi, già sindaco di Pastena ed esponente di "Avviso Pubblico", che lancia l'allarme a margine dell'inchiesta pontina

Usura, arrestata una sinti: la 54enne dovrà scontare quasi 3 anni di reclusione

Cassino - Per la donna, oltre la pena principale, è stata disposta inoltre una maxi sanzione pecuniaria stabilita in 10.000 euro

Maxi operazione antidroga, blitz dei carabinieri all’alba: arresti e sequestri – VIDEO

L’inchiesta è partita dal monitoraggio di un’abitazione ad Alatri, dove era stato notato un continuo via vai di persone poi identificate

Funerali Milena Mancini, domani il doloroso addio alla 56enne morta ad Istanbul dopo un intervento estetico

Isola del Liri - Domani l’ultimo saluto all’imprenditrice: i funerali si svolgeranno presso la Basilica di San Domenico Abate a Sora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -