Prato di Campoli, dove l’autunno dipinge la natura: le immagini del foliage incantano il web

Tra i colori caldi del foliage e il silenzio dei boschi, il cuore verde di Veroli si trasforma in un quadro vivente

Tra ottobre e novembre, la montagna verolana regala uno degli spettacoli più emozionanti dell’anno: il foliage di Prato di Campoli, un tripudio di colori caldi e sfumature che vanno dall’oro al rosso, dal rame al bronzo.

Il Comune di Veroli ha voluto celebrare questo momento di rara bellezza condividendo sui social una serie di immagini che raccontano la magia del luogo. “Tra i colori caldi dell’autunno e il silenzio dei boschi, Prato di Campoli si veste di meraviglia. Ogni foglia racconta una storia, ogni respiro profuma di natura. Qui, radici e bellezza dove sentirsi a casa”, scrive l’Amministrazione, invitando cittadini e visitatori a riscoprire il valore autentico della natura.

Situato a oltre 1.100 metri di altitudine, nel cuore dei Monti Ernici, Prato di Campoli è una delle mete naturalistiche più amate della provincia di Frosinone. D’estate meta di escursionisti e famiglie in cerca di fresco, in autunno si trasforma in un luogo incantato, dove i sentieri si coprono di tappeti di foglie e il paesaggio si tinge di luce dorata.

Passeggiare tra i boschi di faggi e aceri, respirare l’aria frizzante e ascoltare solo il rumore del vento tra gli alberi è un’esperienza che riconcilia con il tempo e con sé stessi. È qui che la Ciociaria mostra il suo volto più poetico e silenzioso, quello delle radici profonde e dell’armonia con la terra.

Il foliage di Prato di Campoli non è solo un fenomeno naturale, ma anche un invito a rallentare, a guardare con occhi nuovi la bellezza che cambia e si rinnova. Un angolo di paradiso che, in autunno, diventa patrimonio di emozioni e colori, dove la natura si fa cultura e memoria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Premio Emanuele Morganti compie cinque anni, svelato il tema della nuova edizione del concorso

“Bambino nel tempo” è il tema su cui i ragazzi e le ragazze degli istituti scolastici dovranno lavorare per i propri racconti e poesie

‘L’uomo senza sonno’, il viaggio allucinato nella colpa e nella follia: il disturbante gioiello di Anderson

La recensione del film datato 2004 e interpretato da un immenso Christian Bale: una discesa negli abissi più reconditi della coscienza

“Gusto Autentico”, ad Alvito doppia tappa per il progetto di valorizzazione del patrimonio enogastronomico

Il 28 ottobre alle ore 10 è prevista l'iniziativa presso la Cantina-Oleificio Cominium e il Relais Colle Buono

Torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora. Quando e dove è nata, perché e tutte le conseguenze

Nonostante l’ora solare rappresenti l’ora ‘normale’ della Terra, da tempo si discute sulla possibilità di abolirla

Progetto Giò, Exodus e Abbazia insieme per l’inclusione: gli ospiti della comunità “guide” a Montecassino

Il progetto, che proseguirà per tutto il 2025, nasce con l’obiettivo di promuovere un Giubileo realmente partecipativo e inclusivo

“La Resistenza sui Monti Lepini”, oggi la presentazione dopo il convegno storico dell’Isalm

L’iniziativa è dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale di Anagni con il Comune di Cori e la Compagnia dei Lepini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -